- Docente: Nicoletta Celli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 18/03/2024 al 24/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza di base dei principali temi storico-culturali e artistici relativi all'Asia meridionale e orientale. È capace di esporli efficacemente in forma orale e scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. Ha competenza nel contestualizzare i manufatti artistici provenienti dalle aree in questione.
Contenuti
Il corso di Fondamenti dell'arte asiatica prevede l'alternanza annuale di due programmi, uno dedicato ai fondamenti dell'arte cinese e giapponese e l'altro dedicato ai fondamenti dell'arte indiana. Gli studenti interessati all'uno o all'altro programma tengano dunque conto dell'anno di riferimento. È possibile scegliere liberamente quale programma seguire a prescindere dall'anno di inserimento dell'attività nel proprio piano di studio.
Programma per l'a.a. 2023/24: Fondamenti dell'arte indiana
Programma per l'a.a. 2024/25: Fondamenti dell'arte cinese e giapponese
Fondamenti dell'arte indiana
Il corso intende fornire una conoscenza di base delle tradizioni artistiche dell’India antica dalle origini al periodo medievale, con particolare riferimento a una selezione di manufatti ispirati ad alcune delle correnti religiose del Subcontinente (buddhismo, jainismo e induismo). Si propone inoltre di fornire gli strumenti per identificare e analizzare le opere alla luce del contesto storico, sociale e culturale in cui sono state prodotte e per sviluppare la capacità di distinguere tra gli aspetti formali, stilistici e iconografici delle testimonianze considerate.
Il programma comprenderà una lezione introduttiva sui metodi e sulla pratica della disciplina e si concluderà con una lezione dedicata al riepilogo dei temi e problemi più rilevanti trattati durante il corso con una esercitazione di preparazione all'esame. Il programma dettagliato degli argomenti di ciascuna lezione sarà presentato nella prima lezione e sarà disponibile sulla piattaforma 'Virtuale'.
Le lezioni avranno inizio LUNEDÌ 18 marzo 2024.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per frequentanti
- C. Pieruccini, Storia dell'arte dell'India. Dalle origini ai grandi templi medievali, vol. I, Torino, Einaudi, 2013: pp. 5-84; pp. 87-101; pp. 102-129; pp. 130-148; pp. 153-159; pp. 165-190; schede: 5, 6, 8, 9, 10, 15, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 42, 43, 44, 45, 47, 48, 49, 50, 54, 56, 58, 60, 61, 62, 63, 64.
☞ Riferimenti per chi ha l’edizione 2020: pp. 5-82; pp. 85-99; pp. 100-127; pp. 128-148; pp. 154-160; pp. 166-194; schede: 5, 6, 8, 9, 10, 15, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 42, 43, 44, 46, 47, 48, 49, 53, 55, 57, 59, 60, 61, 62, 63.
Sono parte del programma d'esame anche le schede integrative allegate ai materiali didattici (incluse le immagini) e i materiali didattici medesimi in pdf (incluse le immagini).
I materiali saranno messi online sulla piattaforma 'Virtuale' prima di ogni tre lezioni, ossia all'inizio di ogni settimana di lezione.
TUTTI I TESTI INDICATI SI TROVANO NELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE E CIVILTA’ (Sezione di Studi Antropologici Orientali Storico-Religiosi) di Via Zamboni, 33
***
Bibliografia per NON frequentanti
I materiali per la preparazione dell’esame sono costituiti da:
- C. Pieruccini, Storia dell’arte dell’India. Dalle origini ai grandi templi medievali, Vol. I, Torino, Einaudi, 2013. [Intero volume]
Sono parte del programma d'esame anche le schede integrative allegate ai materiali didattici (incluse le immagini), i materiali didattici medesimi in pdf (incluse le immagini).
I materiali saranno messi online prima di ogni tre lezioni, ossia all'inizio di ogni settimana di lezione.
TUTTI I TESTI INDICATI SI TROVANO NELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE E CIVILTA’ (Sezione di Studi Antropologici Orientali Storico-Religiosi) di Via Zamboni, 33
Letture consigliate a frequentanti e non
Agli studenti che non hanno familiarità con la storia e la cultura dell’India e, in generale, per una miglior comprensione degli argomenti trattati a lezione, si consiglia la lettura dei capitoli relativi alle epoche prese in considerazione di uno dei seguenti manuali di storia:
· S. Wolpert, Storia dell’India, Milano, Bompiani, 1985 [Ia ed.].
· J. Keay, Storia dell’India, Roma, Newton & Compton, 2001 [I ed.].
· G. Boccali – C. Pieruccini, Induismo–I Dizionari delle Religioni, Milano, Electa, 2008.
· N. Celli, Buddhismo–I Dizionari delle Religioni, Milano, Electa, 2006.
Metodi didattici
Lezione frontale: presentazione, analisi e commento delle opere in programma.
La frequenza regolare e la partecipazione all'esercizio di lettura delle immagini nel corso delle lezioni è consigliata e incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze
acquisite durante il corso attraverso il commento di alcune
immagini tra tutte quelle presenti nei testi in programma e nei
materiali didattici e nella verifica della capacità di esporre
sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso
sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali
didattici forniti.
La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare le immagini, ossia la capacità di
identificare, datare e contestualizzare le opere illustrate;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio
appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente le immagini e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
* Si avvisano gli studenti che l'ultima lezione del corso è in parte dedicata all'esemplificazione della prova d'esame.
Gli appelli d'esame sono 6 all'anno e, tendenzialmente, così distribuiti:
‐ 2 tra settembre e novembre
‐ 2 tra gennaio e marzo
‐ 2 tra maggio e inizio luglio
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point. Il materiale didattico presentato a
lezione verrà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma 'Virtuale' e
sarà parte del programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Celli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.