- Docente: Luca Lambertini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
-
dal 21/09/2023 al 07/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
La crescita economica e la globalizzazione sono accompagnate da (o implicano, a seconda dei punti di vista) conseguenze indesiderabili sull'ambiente e sulla disponibilità residua di risorse del pianeta per quanto riguarda sia le fonti di energia fossile che le materie prime non rinnovabili. Il corso intende formare lo studente in relazione (i) alle conseguenze ambientali delle attività produttive che caratterizzano un sistema economico avanzato, (ii) ai risvolti indesiderabili che la crescita diseguale implica, e (iii) ai possibili rimedi, sia a breve che a lungo termine, in termini tanto di politica economica quanto di ricerca e sviluppo per tecnologie pulite che facciano uso di risorse rinnovabili. Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente gli aspetti fondamentali del dibattito corrente sulla scorta della teoria economia esistente in questo campo, e avrà acquisito un insieme di strumenti che lo metteranno in grado di avere una cognizione corretta del problema anche in termini pratici e quindi, sperabilmente, professionali.
Contenuti
1) Genesi ed evoluzione dell'economia ambientale
2) Cosa si intende per sostenibilità
3) Il livello ottimale di inquinamento
4) Teorema di Coase e tassa Pigouviana
5) Standard ambientali e permessi all'inquinamento
6) Valutazione del danno ambientale
7) Potere di mercato, politiche ambientali e innovazione verde da Cournot a Porter
8) Risorse rinnovabili: il raccolto ottimo e la regola di Ramsey
9) Estinzione delle specie
10) Risorse non rinnovabili: la regola di Hotelling
11) Sviluppo economico e conservazione delle risorse naturali
Testi/Bibliografia
D.W. Pearce e R.K. Turner, Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Bologna, Il Mulino.
Le slides delle lezioni sono disponibili on line (in particolare quelle relative al punto (7) del programma, non coperto dal libro di testo).
Eventuale materiale addizionale verrà distribuito in classe.
Metodi didattici
Lezione frontale con slides e registrazione video se necessario
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto sui contenuti illustrati durante il corso. L'esame può essere affrontato per intero o tramite i due parziali. In entrambi i casi, il testo contiene 11 domande a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta. La/il candidata/a deve rispondere a 2 domande aperte. Ogni risposta esatta ad una domanda a risposta multipla vale un punto, ogni risposta ad una domanda aperta vale al massimo 10 punti.
Chi sceglie di portare a termine l'esame svolgendo i due parziali potrà sostituire uno dei due parziali con una tesina su un tema concordato con il docente, che sia compatibile con il materiale coperto da quel parziale.
Il massimo punteggio ottenibile è 30 e lode. Gradazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slides caricate permanentemente nella pagina web del corso. Il materiale relativo alla stesura delle tesine verrà scelto in ciascun singolo caso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Lambertini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.