- Docente: Daniele Zama
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 17/05/2024 al 18/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e della metodologia clinica dell'età evolutiva con specifica competenza nella pediatria preventiva e sociale, nelle patologie pediatriche generali e specialistiche dal neonato all'adolescente.
Contenuti
Pediatria:
• Il neonato sano
• Principali patologie neonatali
• Care neonatale
• Alimentazione nel primo anno di vita
• Febbre e dolore
• Vaccinazioni
• Principali patologie dell’apparato digerente
• Principali patologie respiratorie
• Patologia infettiva
• Accrescimento e sviluppo psicomotorio
• Principali malattie genetiche
Testi/Bibliografia
- Materiale didattico presentato a lezione e presente su Virtuale
- Solo per approfondimento:
- "Elementi essenziali di Pediatria per Corsi di Laurea Triennali - Ed. Esculapio"
- Pediatria Generale e Specialistica: Andrea Pession - Giacomo
Faldella - CLUEB 2013
Metodi didattici
Ore 24 di lezioni frontali con l'ausilio di diapositive power point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del Corso Integrato è volto alla verifica dell'apprendimento delle nozioni
esposte durante le lezioni.
L’esame è composto dalle seguenti prove:
1. prova scritta di sbarramento (risoluzione di proporzione farmacologica) da svolgere in 10 minuti,
2. prova orale di infermieristica (discussione di caso clinico)
3. prova scritta di pediatria con un quiz composto da 31 domande a scelta multipla da svolgere in 30 minuti
4. prova scritta di ginecologia con un quiz composto da 31 domande a scelta multipla da svolgere in 30 minuti
Le domande spazieranno sull' intero programma svolto durante l'ultimo anno accademico e saranno basate sulle slides fornite sulla piattaforma virtuale.unibo.it.
Sono dunque inclusi anche gli argomenti trattati a lezione ma non presenti in maniera esaustiva sui libri di testo consigliati.
Per il superamento dell’esame è necessario ottenere almeno la sufficienza in tutte e tre le prove.
Il voto è determinato dalla media dei singoli giudizi. Qualora lo studente non superasse tutte le materie, potrà presentarsi all’appello successivo, mantenendo validi i giudizi sulle prove superate.
Le prove sviluppate tramite quiz si intendono superate se si risponde correttamente ad almeno 18 domande. Ogni risposta esatta vale 1 punto. Non sono previste penalità per le risposte errate. Coloro che risponderanno correttamente a più di 30 domande otterranno la Lode.
L'iscrizione su Almaesami è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
L’esito dell’esame verrà comunicato al termine dello svolgimento delle prove. Lo studente dovrà dichiarare se accetta o rifiuta il voto proposto.
Per studenti con DSA saranno garantito tempo extra l'utilizzo di specifici supporti come verrà indicato dagli appositi uffici competenti.
Per studenti Erasmus sarà concesso l'utilizzo del vocabolario.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Zama
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.