- Docente: Roberto Baboro
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)
-
dal 07/11/2023 al 11/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, che costituisce il logico completamento dei corsi di diritto tributario e procedura civile, lo studente ha acquisito, anche tramite esercitazioni pratiche, le nozioni di base necessarie per la redazione degli atti del processo tributario, che possono costituire peraltro una delle prove d'esame degli esami di Stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista.
Contenuti
Il corso si propone di fornire una preparazione per comprendere le varie fasi del procedimento tributario e le azioni che i contribuenti possono assumere per evitare o definire in via amministrativa le pretese dell’Amministrazione finanziaria.
In particolare, vengono trattati, anche tramite esercitazioni pratiche, i seguenti argomenti:
- La dichiarazione dei redditi: natura e contenuto;
- I controlli formali e i controlli sostanziali;
- La fase istruttoria ed i poteri dell’Amministrazione finanziaria;
- Le varie metodologie di controllo e di determinazione dei redditi;
- L’atto di accertamento: elementi essenziali e contenuto;
- Il ravvedimento operoso;
- Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario.
Testi/Bibliografia
M. BEGHIN, F. TUNDO, Manuale di diritto tributario, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
F. TUNDO, Procedimento tributario e difesa del contribuente, Cedam, Padova, 2013.
F. TUNDO, La partecipazione del contribuente alla verifica tributaria, Cedam, Padova, 2012.
F. TUNDO (a cura di), Codice Tributario Pocket, Casa Editrice La Tribuna - Piacenza, ultima edizione
Metodi didattici
La preparazione dello studente viene verificata tramite prove ed esercitazioni scritte relative agli argomenti trattati.
La prova si intende superata quando allo studente viene dato un giudizio di idoneità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione dello studente viene verificata tramite esercitazioni e prove scritte relative agli argomenti trattati. La prova scritta è costituita da due domande aperte ed ha una durata di 1 ora.
La prova si intende superata quando allo studente viene dato un giudizio di idoneità.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
1. Correttezza dei contenuti.
2. Completezza delle risposte.
3. Chiarezza espositiva e padronanza del lessico.
4. Capacità di inquadramento sistematico.
Strumenti a supporto della didattica
Sentenze delle Corti di merito e della Corte di Cassazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Baboro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.