- Docente: Francesco Sberlati
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 25/09/2023 al 12/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli di 30 ore ciascuno. Il primo modulo avrà carattere generale e illustrerà l'evoluzione e lo sviluppo della letteratura italiana dal XIII al XVI secolo. Il secondo modulo approfondirà l'analisi del Principe e di altre opere di Niccolò Machiavelli. Agli studenti è pertanto richiesta la conoscenza della storia della letteratura italiana dal Duecento al Cinquecento (dalla Scuola poetica siciliana a Torquato Tasso). Nel corso è incluso anche lo studio dei primi dieci canti dell'Inferno di Dante Alighieri.
Testi/Bibliografia
Primo modulo
Storia della letteratura italiana dalle Origini al Cinquecento
Si richiede lo studio del seguente manuale:
ANDREA BATTISTINI (a cura di), Letteratura italiana, volume 1: Dalle origini al Seicento, Bologna, il Mulino, 2014, pp. 19-410;
oppure, in alternativa:
GIANCARLO ALFANO - PAOLA ITALIA - EMILIO RUSSO - FRANCO TOMASI, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento, Firenze, Mondadori Università, 2018.
Si consiglia inoltre la consultazione del seguente sito web:
letteritaliana.weebly.com
Secondo modulo (sezione di approfondimento)
Niccolò Machiavelli tra politica e letteratura
E' richiesta la lettura integrale del Principe di Niccolò Machiavelli in una recente e aggiornata edizione con commento (precise indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni).
Il testo, privo di note e di commento, è disponibile sui seguenti siti web:
www.bibliotecaitaliana.it
www.letteraturaitaliana.net
www.liberliber.it
Si richiede la lettura del seguente volume:
RICCARDO BRUSCAGLI, Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2008;
oppure, in alternativa, GENNARO SASSO, Su Machiavelli. Ultimi scritti, Roma, Carocci, 2015, disponibile on line in formato ebook sul sito www.darwinbooks.it (accesso riservato Università di Bologna)
Ai non frequentanti è altresì richiesta la lettura del seguente volume:
SANDRO LANDI, Lo sguardo di Machiavelli. Una nuova storia intellettuale, Bologna, il Mulino, 2017, disponibile on line in formato ebook sul sito www.darwinbooks.it (accesso riservato Università di Bologna)
Per la sezione dantesca, si richiede lo studio dei primi dieci canti dell'Inferno di Dante Alighieri. Si consiglia di utilizzare una recente edizione commentata. Tra le più aggiornate si segnalano quelle a cura di E. PASQUINI - A. QUAGLIO, Milano, Garzanti, 1988; B. GARAVELLI - L. MAGUGLINI, Milano, BUR, 2000; T. DI SALVO, Bologna, Zanichelli, 2003; A. M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 2007; P. STOPPELLI, Bologna, Zanichelli, 2008.
Il testo e i commenti sono anche disponibili sul sito web dante.dartmouth.edu
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui verranno sviluppati i temi del corso, con lettura e commento analitico di testi letterari. Nel primo modulo verranno altresì impartite precise istruzioni per la consultazione di siti web dedicati alla storia della letteratura. Saranno utilizzati i materiali didattici disponibili sulle apposite pagine web dell'Ateneo dedicate agli insegnamenti on line (iol.unibo.it).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. La prova orale è un esame che ha lo scopo di valutare le capacità critiche, espressive e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei contenuti stabiliti nel programma del corso nonché una adeguata padronanza del lessico specialistico e degli strumenti dell'analisi storico-letteraria.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
I seguenti sono siti web utilmente consultabili per la preparazione dell'esame o l'approfondimento degli argomenti. Vi si possono trovare schede esplicative, testi letterari, commenti ai testi, introduzioni storico-culturali alle opere, biografie degli autori, materiali vari, links supplementari. Alcuni di essi saranno utilizzati durante le lezioni.
www.bibliotecaitaliana.it
www.danteonline.it
dante.dartmouth.edu
www.darwinbooks.it
letteritaliana.weebly.com
www.letteraturaitaliana.net
www.liberliber.it
www.treccani.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Sberlati
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.