- Docente: Giovanni Baffetti
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 25/09/2023 al 12/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.
Contenuti
Fatti e finzioni. La letteratura e la scienza
Nell'ottica tradizionale delle "due culture" la scienza si occupa di fatti e la letteratura di finzioni. Ma storicamente le scoperte e le visioni del mondo degli scienziati hanno sempre esercitato un influsso profondo sull'immaginazione degli scrittori. E d'altra parte la scienza si è sempre servita delle forme della letteratura e delle figure della retorica per raccontare e testimoniare le proprie esperienze. Il corso si propone di verificare le modalità di questo contrastato ma ricco dialogo, procedendo a ritroso attraverso alcune tappe fondamentali. Dal Novecento di Italo Calvino e Primo Levi, in cui l'interesse per la scienza si traduce nella sperimentazione di nuove forme di scrittura rigorosamente astratte e geometriche, si passerà poi a Galileo seguendo gli effetti delle grandi scoperte scientifiche del Seicento sulla letteratura contemporanea, per arrivare infine alla Commedia dantesca, nella cui calcolata architettura si rispecchia l'ordinato e gerarchico cosmo della scienza medievale.
Il gruppo B comprende gli studenti con cognomi da CON a K. La suddivisione vale anche per gli studenti Erasmus.
I non frequentanti devono contattare il docente per avere indicazioni specifiche per la preparazione dell’esame.
Testi/Bibliografia
Sezione istituzionale:
Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di 10 canti a scelta (ad es. Inf. I, II, V, X, XXVI, XXXIII; Purg. I, III, XXVI; Par. I). Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti preparati. Alcune lezioni saranno dedicate alla lettura dei canti danteschi, per fornire le nozioni base di metrica e retorica e modelli di analisi testuale.
Per i contesti storico-letterari relativi agli autori esaminati il manuale di riferimento è Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014.
Per il testo e i commenti della Commedia si può consultare il sito:
http://dantelab.dartmouth.edu/reader
Altri siti d'interesse dantesco:
https://www.danteonline.it/index.html
https://www.dante.unina.it/public/frontend
Per i classici:
http://www.bibliotecaitaliana.it/catalogo
http://www.liberliber.it
Sezione di ricerca:
Testi:
Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento);
Galileo, Il Saggiatore; Dialogo sopra i massimi sistemi; Scritti letterari (i passi esaminati saranno disponibili sul sito Virtuale);
I. Calvino, Lezioni americane; Le Cosmicomiche (Oscar Mondadori):
Bibliografia:
P. Boyde, L'uomo nel cosmo. Filosofia della natura e poesia in Dante, Bologna, Il mulino, 1984;
G. Baffetti, La retorica, l'ingegno e l'anima. Studi sul Seicento, Pisa, Pacini, 2006;
Ch.P. Snow, Le due culture, a cura di A. Lanni, Venezia, Marsilio, 2005;
M. Bucciantini, Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza, Roma, Donzelli, 2023;
Le indicazioni sull'utilizzo della bibliografia saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. La prova orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei contenuti del corso, nonché degli strumenti dell'analisi storico-letteraria e della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Baffetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.