- Docente: Michele Alacevich
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michele Alacevich (Modulo 1) Salvatore Drago (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/02/2024 al 04/03/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/04/2024 al 21/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a ripercorrere i principali approcci che hanno caratterizzato lo sviluppo della scienza economica. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di guardare alla teoria economica con una prospettiva storica.
Contenuti
Il corso si compone di due moduli tra loro separati e con contenuti diversi.
Modulo 1
Prof. Michele Alacevich
Parte monografica
Sviluppo economico, democrazia e mercati: Albert O. Hirschman e la storia del pensiero economico del novecento
A partire da una discussione della vita e del lavoro del grande economista e scienziato sociale Albert O. Hirschman, in questo modulo studieremo una serie di sviluppi della teoria economica del XX secolo su temi quali il problema dello sviluppo economico, il rapporto tra crescita economica e democrazia, il ruolo del welfare state nelle società moderne, i processi di crisi e di recupero nelle democrazie liberali di mercato, nonché il rapporto tra etica ed economia.
Struttura degli argomenti:
Settimana 1
Introduzione
Potenza nazionale e commercio estero
International Political Economy
Settimana 2
Conflitto e crescita economica
Economia dello sviluppo
Settimana 3
Crescita economica e democrazia
Economia e scienze politiche
Settimana 4
Wrap-up
Modulo 2
Prof. Salvatore Drago
Parte istituzionale
Il pensiero economico in prospettiva storica
Le lezioni offriranno una ragionata discussione delle principali epoche del pensiero economico, mostrando come le teorie economiche siano cambiate nel tempo e come esse siano parte del più ampio bagaglio culturale di diverse culture e periodi storici. Verranno discusse le principali teorie e prospettive, tra cui il pensiero economico antico e della scolastica, i principi e le contraddizioni del mercantilismo e della fisiocrazia, la teoria classica di Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx, la tradizione dell’economia civile nel Settecento europeo, la rivoluzione marginalista, il pensiero di John Maynard Keynes e gli sviluppi più recenti.
Testi/Bibliografia
TESTI OBBLIGATORI
Michele Alacevich, Albert O. Hirschman. An Intellectual Biography, New York: Columbia University Press, 2021
Michele Alacevich e Anna Soci, Breve storia della disuguaglianza, Roma: Laterza, 2019
Michele Alacevich e Daniela Parisi, Economia politica. Un'introduzione Storica, Bologna: Il Mulino, 2009
ATTENZIONE: DOVETE PROCURARVI I TESTI PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI. LE VERSIONI ELETTRONICHE NON SONO AMMESSE
Altre letture potranno essere assegnate di volta in volta a seconda delle esigenze didattiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine di ogni modulo affronterete un esame scritto sul programma del modulo appena conclusosi. La media dei due esami verrà verbalizzata come voto finale.
Gli appelli successivi a quello finale saranno orali e verteranno sul programma di entrambi i moduli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Alacevich
Consulta il sito web di Salvatore Drago
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.