- Docente: Giangiacomo Minak
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
-
dal 20/02/2024 al 28/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa analizzare e schematizzare la struttura di semplici sistemi meccanici, sa calcolare le sollecitazioni e le tensioni derivanti dall'applicazione di forze e di vincoli a semplici sistemi meccanici, sa verificare la resistenza meccanica a fatica di semplici componenti di macchine ed infine sa scegliere opportunamente gli elementi di supporto, di collegamento e di trasmissione del moto delle macchine o delle strutture meccaniche.
Contenuti
Analisi delle funzioni e relative sottofunzioni, rappresentazione delle relazioni cinematiche e dinamiche tra gli elementi di macchina.
Studio degli equilibri tra i corpi rigidi.
Lavoro e potenza, trasmissione del moto e dell'energia tra gli elementi. Caratteristiche morfologiche dei componenti meccanici. Analisi dei carichi agenti sui componenti meccanici. Modelli strutturali per l'analisi delle condizioni di carico e degli stati di sollecitazione. Concentrazione delle tensioni e metodi di valutazione. Tensioni residue e tensioni termiche. Modalità di collasso di componenti meccanici per danneggiamento strutturale: cedimento sotto carichi statici e dinamici. Richiami sulle ipotesi di resistenza dei materiali in caso di sollecitazioni di tipo statico.
La fatica nei materiali metallici: curve di Wöhlcr, diagrammi di Goodmann-Smith, diagrammi di Haigh e rette di Goodmann; effetto della finitura superficiale, delle dimensioni, del gradiente delle tensioni, delle concentrazioni delle tensioni, del materiale. Ipotesi di resistenza dei materiali in caso di sollecitazioni di tipo dinamico. Calcolo della resistenza a fatica per condizioni di carico variabile in ampiezza.
Analisi matriciale delle strutture
Tubi di forte spessore.
Collegamenti smontabili
Collegamenti filettati e viti di manovra
Saldature
Cuscinetti a rotolamento e a strisciamento.Metodi Energetici
Instabilità dell'equilibrio elastico.
Testi/Bibliografia
SHIGLEY. PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE 4/EDRichard G. Budynas, Keith J. Nisbett,
Costruzione di macchineCriteri di base e applicazioni principali • 2/Ed. • Antonio De Paulis - Paola Forte - Francesco Frendo - Enrico Manfredi Pearson
Dal Re, Costruzione di Apparecchiature Chimiche, Esculapio
F. Cesari, Analisi Matriciale delle Strutture, Pitagora.
e
altri.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno affrontati i principali problemi
connessi con la progettazione dei prodotti ed in particolare di
alcuni componenti delle macchine. Le esercitazioni saranno
collettive e dedicate all'applicazione pratica di quanto appreso a
lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto senza voto valido per l'accesso all'orale che è basato sulla discussione di un quaderno di
esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, PC, Lavagna tradizionale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giangiacomo Minak
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.