- Docente: Fabio Nuti Giovanetti
- Crediti formativi: 7
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti di analisi teorica ed empirica necessari per affrontare le principali questioni relative alla nascita, ai confini ed all'organizzazione dell'impresa, con particolare attenzione al suo ruolo nei processi di innovazione.
Contenuti
Origine dell'impresa moderna. Presupposti nella Storia antica dell'Occidente e di alcuni paesi orientali.
Dalle corporazioni al putting-out system. Prodromi della Rivoluzione Industriale Inglese.
Ruolo delle innovazioni e delle istituzioni nella Rivoluzione Industriale. Divisione del lavoro. Il sistema di fabbrica.
Il XIX secolo: Seconda e Terza Rivoluzione Industriale. Il ruolo delle innovazioni e della ricerca. Le nuove forme dell'impresa moderna.
Economie di scala.
La nascita dello Scientific Management. Il Taylorismo. Conseguenze sull'organizzazione del lavoro di fabbrica e sui salari.
Ford, Fordismo e Post-Fordismo
L'impresa multi-divisionale. La Rivoluzione Manageriale.
Il caso Adriano Olivetti.
L'impresa pubblica. Il caso italiano.
Gli imprenditori italiani del Novecento. Il Made in Italy
Piccole imprese e distretti industriali. Il caso di Bologna.
La rivincita del pensiero liberista e il ritorno dell'impresa ai proprietari. Conseguenze.
Rivoluzione Informatica e TLC
La finanziarizzazione delle imprese.
Venture Capital e Start-Up
Piattaforme e Crowd
Sharing Economy
Lo Stato Innovatore (M. Mazzucato)
Neoliberismo. Rivincita del Taylorismo
La valutazione nel lavoro e nella ricerca.
Metodi didatticiLezione frontale, con supporto di slides e materiale documentale.
La frequenza non è richiesta. Tuttavia, data l'impossibilità di indicare materiale bibliografico utile a coprire, sia pure in modo sintetico, la materia del corso, assistere alle lezioni (attivamente) potrà risultare molto utile. In caso di impossibilità di frequentare, o di scelta in tale senso, il materiale fornito dal docente potrà costituire un surrogato parziale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimentoBreve saggio scritto su tema da concordare con il docente. Il saggio deve affrontare un problema attinente alla materia del corso, anche se non necessariamente relativo in senso stretto agli argomenti trattati. La scelta del tema presuppone una verifica preliminare dell'esistenza di materiale bibliografico adatto allo scopo. Non è richiesta una dimensione specifica, tanto meno se misurata in numero di pagine o di battute, ma è essenziale la conoscenza dei testi più importanti relativi al tema prescelto.
Il lavoro dovrà essere sottoposto al docente nelle sue successive fasi di avanzamento, in modo tale da permettere, se necessari, correzioni o cambiamenti di impostazioni.
Criteri di valutazione
18-21: lavoro compilativo, privo di spunti originali, con bibliografia essenziale
22-24: lavoro compilativo, ma con bibliografia ampia
25-28: lavoro contenente sufficienti spunti critici e bibliografia ampia
30-30L: lavoro originale
Strumenti a supporto della didatticaV. metodi didatticiTesti/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Letture inerenti agli argomenti trattati saranno indicate nel corso delle lezioni, in base agli interessi e ai progetti di ricerca dei frequentanti.
Metodi didattici
Metodi didattici
Lezione frontale, con supporto di slides e materiale documentale.
La frequenza non è richiesta. Tuttavia, data l'impossibilità di indicare materiale bibliografico utile a coprire, sia pure in modo sintetico, la materia del corso, assistere alle lezioni (attivamente) potrà risultare molto utile. In caso di impossibilità di frequentare, o di scelta in tale senso, il materiale fornito dal docente potrà costituire un surrogato parziale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Breve saggio scritto su tema da concordare con il docente. Il saggio deve affrontare un problema attinente alla materia del corso, anche se non necessariamente relativo in senso stretto agli argomenti trattati. La scelta del tema presuppone una verifica preliminare dell'esistenza di materiale bibliografico adatto allo scopo. Non è richiesta una dimensione specifica, tanto meno se misurata in numero di pagine o di battute, ma è essenziale la conoscenza dei testi più importanti relativi al tema prescelto.
Il lavoro dovrà essere sottoposto al docente nelle sue successive fasi di avanzamento, in modo tale da permettere, se necessari, correzioni o cambiamenti di impostazioni.
Il lavoro, una volta ultimato, dovrà essere discusso con il docente. Nel corso della discussione, potrà essere verificata la conoscenza dei punti principali trattati durante il corso.
Criteri di valutazione
18-21: lavoro compilativo, privo di spunti originali, con bibliografia essenziale
22-24: lavoro compilativo, ma con bibliografia ampia
25-28: lavoro contenente sufficienti spunti critici e bibliografia ampia
30-30L: lavoro originale
Strumenti a supporto della didattica
Slides, video, altro materiale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Nuti Giovanetti