27276 - LABORATORIO (1) (G.B)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giorgia Aiello
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

I corsi che afferiscono al Laboratorio 1 sono tenuti da imprenditori, manager e professionisti, per offrire agli studenti e alle studentesse un contatto diretto e operativo con le professioni della comunicazione. Gli obiettivi formativi variano di anno in anno, per stare al passo con i cambiamenti continui nel mondo del lavoro.

Contenuti

Il laboratorio di analisi della comunicazione visiva si focalizza sul significato culturale e il ruolo sociale delle immagini e del visibile nella contemporaneità, offrendo al contempo strumenti pratici volti allo sviluppo di casi studio originali.

Il laboratorio sarà incentrato sull'insegnamento di metodologie per la ricerca testuale, digitale, d'archivio, e sul campo. Il laboratorio includerà inoltre la presentazione di letture ed esempi attuali, incontri con esperti ed esperte, ed esercitazioni pratiche.

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare le conoscenze concettuali e metodologiche acquisite nel corso del laboratorio alla creazione di tre mini-progetti di analisi della comunicazione visiva nei media, nella rete, e nello spazio.


 

Testi/Bibliografia

Materiali didattici disponibili nella pagina del corso su virtuale.unibo.it (slide delle presentazioni fatte a lezione, estratti da testi di autori vari, altre letture rilevanti).

Gli studenti e le studentesse dovranno inoltre scegliere un libro da una lista preparata dalla docente per scriverne una recensione.

Il programma potrà subire variazioni fino all'inizio del corso.


Metodi didattici

Lezioni frontali; Discussioni seminariali; Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo sui temi e gli esempi presentati nel corso del laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1) Stesura di una recensione critica (circa 2000 parole) di un libro su un aspetto specifico della comunicazione visiva, da scegliere da una lista preparata dalla docente;

2) Completamento di tre mini-progetti originali di analisi della comunicazione visiva (nei media, nella rete, nello spazio) collegati alle esercitazioni pratiche che verrano svolte nel corso del laboratorio;

3) Discussione e presentazione finale dei casi studio sviluppati tramite i mini-progetti durante la settimana finale del laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Slide presentate a lezione e messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Aiello