- Docente: Marco Franchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Franchi (Modulo 1) Marco Franchi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una adeguata conoscenza del corpo umano in funzione del movimento ed in particolare del gesto sportivo.
Contenuti
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità sui tessuti connettivi.
Tessuto cartilagineo, tessuto osseo, tessuto muscolare scheletrico, tendini : struttura ed ultrastruttura.
Sistematica dello scheletro.
Sistematica e classificazione delle articolazioni.
Articolazione temporo-mandibolare, scapolo-omerale, del gomito, radio-carpica, articolazioni della mano, coxo-femorale, del ginocchio, tibio-tarsica, articolazioni intervertebrali, articolazioni del piede.
Sistematica e classificazione dei muscoli.
Muscoli del capo e del collo, muscoli del torace, muscoli dell'addome, muscoli del dorso, muscoli dell' arto superiore, muscoli dell'arto inferiore, muscoli respiratori, muscoli del perineo.
Organi accessori dei muscoli e dei tendini: fasce, guaine, borse.
Cenni sulla postura e la deambulazione.
Questo Corso fa parte di un Esame Integrato (Anatomia Umana) e poichè i suoi contenuti sono essenziali per capire ed apprendere gli argomenti della seconda parte del Corso che si svolge nel II semestre, per presentarsi all'esame di Anatomia degli Organi e del Sistema Nervoso occorre aver superato la prova finale di questo Corso.
Testi/Bibliografia
Va bene qualsiasi testo di livello universitario. Consultate il Docente alla prima lezione.
TESTI consigliati:
Vercelli A. et al.
ANATOMIA UMANA FUNZIONALE
Ed. Minerva Medica
Palastanga N. et al.
ANATOMIA DEL MOVIMENTO UMANO. Struttura e funzioni.
Casa Editrice Ambrosiana
ATLANTI consigliati:
Frank Netter
Atlante di Anatomia Umana
Ed.EDRA
AFucci S. et al.
Anatomia e meccanica dell'apparato motorio e neuro-muscolare per la preparazione atletica.
Ed. EMSI Quarta Edizione
Viguè-Martin
Atlante di Anatomia Umana
Ed. Piccin
H. Frank Netter
Atlante di Anatomia Umana.
Ed. Masson
Atlante di Anatomia Umana
Uno Studio Fotografico del Corpo Umano
Rohen-Yokochi - Drecoll
Ed. PiccinMetodi didattici
Lezioni ex catedra frontali con diverse immagini anatomiche e schemi.
Esercitazioni pratiche.
Lezioni ed esercitazioni su video di dissezione anatomica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE comprendente due o più domande su argomenti generali. (Esempio: una articolazione con le corrispondenti ossa e legamenti ed altre strutture annesse in relazione ai movimenti consentiti; un gruppo di muscoli scheletrici con descrizione di origini individuali, inserzioni e movimenti generati)
Strumenti a supporto della didattica
Sistemi audiovisivi.
Modelli anatomici plastici ed in cera.
Video su dissezione anatomica umana.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Franchi