- Docente: Cristina Angeloni
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisire conoscenze sul ruolo dei nutrienti nel favorire la prestazione sportiva, con particolare attenzione alla loro distribuzione in relazione all'attività svolta, agli orari e alla periodizzazione dell’allenamento. Acquisire conoscenze sugli integratori e sul loro impiego in ambito sportivo. Al termine del corso lo studente: - conosce le principali esigenze in termini di macro e micro-nutrienti di sportivi amatoriali e professionisti in relazione alla tipologia e alla frequenza dell’attività svolta. - è in grado di comprendere il meccanismo d’azione e il razionale d'uso dei principali integratori alimentari utilizzati nella pratica sportiva.
Contenuti
Introduzione alla nutrizione sportiva
Metabolismo dei macronutrienti durante l'attività fisica e l'allenamento fisico
Fattori da considerare quando si sviluppa un piano nutrizionale individualizzato per un atleta.
La consulenza nutrizionale e la comunicazione con gli atleti.
Gestione del peso negli atleti
Timing nell’assunzione di nutrienti e fluidi
Nutrizione negli sport di resistenza e ultra-resistenza
Nutrizione negli sport di potenza
Nutrizione negli sport di squadra
Fattori che influenzano i bisogni nutrizionali: viaggi, altitudine, sesso e età, composizione corporea e peso.
Considerazioni speciali sulla nutrizione degli atleti: diabetici, in gravidanza, bambini e adolescenti, master, vegetariani.
Integrazione nello sportivo
Nutrigenomica sportiva: nutrizione personalizzata per le prestazioni atleticheTesti/Bibliografia
- Principi di nutrizione Nello sport e nell’Esercizio Fisico dalla Scienza alla Pratica di Richard B Kreider, Roberto Cannataro, Erika Cione 2020 ISBN: 978-1647649999
- Advanced Sports Nutrition- Third edition - Dan Benardot. Ed. Human Kinetics. 2020
ISBN: 978-1492593096
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni PowerPoint.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale
Per sostenere la prova orale è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Verrranno messi a disposizione degli studenti nello spazio virtuale:
- Articoli scientifici
- Slide utilizzate a lezione in formato pdf
Verrà utilizzato Socrative (https://www.socrative.com) per l'autovalutazione dell'apprendimento in itinere.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Angeloni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.