- Docente: Nataliya Litynska
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza delle strutture grammaticali e una padronanza del lessico della lingua russa che lo mettono in grado di partecipare attivamente alla conversazione in un’ampia gamma di situazioni comunicative e di leggere testi di media difficoltà.
Contenuti
MORFOLOGIA
Nome sostantivo
Categorie del sostantivo (genere, numero e caso). Genere maschile, femminile e neutro dei sostantivi. Declinazione forte e debole dei sostantivi.
Caso nominativo singolare e plurale.
Caso prepositivo singolare e plurale e le relative funzioni (complemento di stato in luogo, complemento di argomento e complemento di tempo). Verbi che reggono il prepositivo.
Сaso accusativo singolare e plurale e le relative funzioni (complemento oggetto, complemento di tempo e complemento di moto a luogo). Uso del caso accusativo con preposizioni.
Caso genitivo singolare e plurale e le relative funzioni (complemento di specificazione, complemento di appartenenza, il costrutto del possesso nelle frasi negative, l’uso dei numerali cardinali, complemento di moto da luogo).
Caso dativo singolare e le relative funzioni (complemento di termine, frasi impersonali per esprimere le sensazioni corporee e gli stati d’animo). Uso del caso dativo per indicare l’età. Il caso dativo con le preposizioni (“к”).
Caso strumentale singolare e le relative funzioni (complemento di compagnia, di mezzo e di trasporto). Uso del caso strumentale dopo i verbi "byt’" (essere)" al passato e al futuro, "javljat'sja" (essere) e "stat’" (diventare)".
Aggettivo
Gli aggettivi qualificativi: genere maschile, femminile e neutro al singolare e al plurale.
Pronome
Pronomi personali, dimostrativi, possessivi, interrogativi e negativi.
Numerali cardinali e ordinali e il loro uso con i sostantivi e gli aggettivi.
Avverbi di modo e di tempo.
Verbo
I e II coniugazione di verbi
Presente indicativo dei verbi regolari e irregolari.
Costrutto con il verbo "byt’" (essere) per esprimere possesso (forma affermativa e negativa).
Formazione del passato dei verbi regolari e irregolari.
Aspetto verbale. Verbi perfettivi e imperfettivi: la formazione delle coppie aspettuali. Uso del tempo passato di aspetto perfettivo e imperfettivo
Formazione ed uso del futuro dei verbi di aspetto imperfettivo
Verbi transitivi, intransitivi e riflessivi.
I verbi di moto senza prefissi: "idti-hodit’" e "еhat’-еzdit’" al presente e al passato.
SINTASSI
Proposizioni semplici, enunciative, interrogative, negative.La sintassi della proposizione composta: le proposizioni subordinate.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
D. Magnati, F. Legittimo. Davaite! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa. Vol. 1. Hoepli, 2017.
S. I. Chernyshov. Poechali. Lets' go! Russian for adults. A course for beginners - 7th ed. - St. Petersburg, Zlatoust, 2009.
Bonciani D., Romagnoli, R. Vse tak. Grammatica e lessico della lingua russa. Livelli A1-A2. Hoepli, Milano, 2020.
Testi di supporto consigliati
C. Cevese, J. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Manuale di teoria, Livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Terza edizione, Hoepli, Milano, 2018.
N. Nikitina N., E. Freda Piredda E. Grammatica d'uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A1, Hoepli, Milano, 2017.
Il Kovalev. Dizionario russo-italiano italiano-russo di Vladimir Kovalev, Bologna, Zanichelli, 2014 (Quarta edizione).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di valutazione
Le verifiche dell’avvenuto apprendimento si effettueranno in itinere in base alle esercitazioni svolte in aula. Al termine del corso, gli studenti saranno tenuti a superare l’esame che consterà di 2 parti:
- l’esame scritto prevede la verifica delle competenze lessicali e grammaticali acquisite. Esso verterà sugli argomenti dettagliatamente descritti nel programma del corso. Specificatamente saranno verificate le abilità di comprensione, la conoscenza del lessico e degli elementi di morfologia.
- la prova orale verterà sulla verifica delle competenze comunicative, valutando le capacità di esprimersi sugli argomenti trattati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, connessione Internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nataliya Litynska