- Docente: Silvia Ghesini
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze naturali (cod. 5823)
Valido anche per Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, gli studenti conoscono morfologia, biologia ed ecologia degli ordini di esapodi, sanno riconoscere le principali famiglie e le specie più rappresentative o di particolare interesse conservazionistico e sanitario. Sanno inoltre individuare criteri e interventi pratici per la conservazione dell’entomofauna.
Contenuti
Morfologia, anatomia e fisiologia
Capo: apparato boccale, occhi, ocelli, antenne
Torace: protorace, mesotorace, metatorace, zampe, ali
Addome e sue appendici
Sistemi tegumentale, respiratorio, circolatorio, nervoso, digerente, secretore, escretore, riproduttore.
Ciclo biologico ed ecologia
Sviluppo postembrionale, muta e metamorfosi. Apterigoti, esopterigoti, endopterigoti.
Regimi alimentari. Insetti e piante. Insetti e altri animali. Insetti e uomo.
Sistematica
Entognatha: Protura, Diplura, Collembola. Insecta: Archaeognatha, Zygentoma, Ephemeroptera, Odonata, Orthoptera, Phasmatodea, Embioptera, Plecoptera, Dermaptera, Mantodea, Blattodea, Isoptera, Psocoptera, Phthiraptera, Thysanoptera, Hemiptera, Hymenoptera, Coleoptera, Neuroptera, Trichoptera, Lepidoptera, Mecoptera, Siphonaptera, Diptera.
Conservazione
Principali minacce e criteri per la protezione e la gestione. Esempi di specie di interesse conservazionistico.
Testi/Bibliografia
Slides del corso
Articoli consigliati durante le lezioni
Per la parte generale: Gullan P.J., Cranston P.S. (2005 o edizioni seguenti) The Insects, an outline of entomology, Wiley-Blackwell o edizione italiana: Lineamenti di entomologia, Zanichelli (2006)
Per il riconoscimento: Chinery M. (2012) Insects of Britain and Western Europe, A&C Black.
Metodi didattici
Lezioni frontali, osservazione di insetti dal vivo e in collezione, escursioni didattiche.
La partecipazione alle escursioni richiede lo svolgimento per tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning<https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio > e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web del corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto (15 domande che richiedono brevi risposte) e prova orale basata sulla discussione del test e sul riconoscimento di insetti da foto e/o esemplari preparati.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, materiale della collezione entomologica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Ghesini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.