- Docente: Paolo Ruggieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Ruggieri (Modulo 1) Francesco Trotta (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)
Conoscenze e abilità da conseguire
Understanding the formulation of general circulation models and climate models. Knowledge of historical development and applications of General Circulation Models for the ocean and the atmosphere. Basic knowledge of the numerical algorithms used to solve the primitive equations. Ability to write numerical codes to integrate hyperbolic conservation laws in one and multiple dimensions. Basic knowledge of a UNIX-like shell and job submission in a HPC environment. Compiling and running a model, design and implementation of a numerical simulation. Interpretation and use of a self-describing, array-oriented data format. Expertise with analysis and post-processing of model outputs and simple strategies to handle large datasets. Interpretation of model results in view of governing equations.
Contenuti
MODULO I
-Introduzione
Outline del corso, storia e sviluppo di modelli di circolazione generale dell'atmosfera, previsioni meteorologiche numeriche globali e alla mesoscala, modelli numerici del clima.
-Metodi numerici I
Classificazione di PDEs, analisi di stabilità,
schemi semi-lagrangiani, metodi spettrali, griglie
-Sessione pratica: integrazione numerica del sistema Lorenz 63
Derivazione, l'ambiente di programmazione, scrittura del codice, esercizi su fondamentali dei sistemi caotici, esempio concettuale di una previsione di ensemble.
-Sessione pratica: Integrazione numerica dell'equazione barotropica della vorticità
Implementazione di un codice per l'integrazione dell'equazione, approssimazioni e riproduzione del forecast numerico realizzato da Charney, Fjörtoff and von Neumann.
-Sessione pratica: Simulazione numerica con un modello di circolazione generale dell'atmosfera
Coordinate verticali, processi sub-griglia, dynamical core e parametrizzazioni. Calcolo della climatologia del modello, simulazione idealizzata.
Cos'è un sistema previsionale moderno, l'esempio di ECMWF Integrated Forecast System, discussione di un caso studio.
MODULO II
- Introduzione
Panoramica del corso, modelli di circolazione generale oceanica, equazioni primitive per l’oceano.
- Metodi numerici per equazioni iperboliche
Leggi di conservazione iperboliche, metodo delle caratteristiche, equazioni iperboliche lineari e non lineari, metodi alle differenze finite e ai volumi finiti, schemi numerici lineari del primo e del secondo ordine, Teorema di Godunov, schemi numerici non lineari e Metodi di Diminuzione della Variazione Totale (TVD).
- Sessione pratica: Integrazione numerica dell’equazione avvettiva lineare 1D e dell'equazione di Burgers inviscida 1D non-lineare
Ambiente di codifica, e introduzione alla visualizzazione dei dati in Python con Matplotlib, tutorial sull’implementazione dei programmi per risolvere l'equazione avvettiva lineare 1D e dell’equazione di Burgers non viscosa 1D, confronto delle soluzioni numeriche per diversi schemi numerici.
- Equazioni di acqua bassa
Derivazione delle equazioni di acqua bassa, linearizzazione e soluzione analitica delle equazioni di acqua bassa.
- Sessione pratica: Integrazione numerica delle equazioni di acqua bassa inviscida 1D
Implementazione del programma per la risoluzione numerica delle equazioni di acqua bassa 1D linearizzate, confronto delle soluzioni numeriche per diversi schemi numerici.
- Analisi e applicazioni del codice di modellistica oceanografica NEMO.
Analisi del codice di modellistica oceanografica NEMO, descrizione dei parametri di configurazione, batimetria, griglia numerica, condizioni al contorno alla superficie e laterali, parametrizzazione dei processi sottogriglia, processi di rimescolamento verticale, stima della profondità del mixing layer, tecniche di downscaling dinamico.
- Sessione pratica: implementazione di un modello 1D della colonna d’acqua
Tutorial implementazione di un modello 1D della colonna d’acqua con NEMO-1D, confronto degli effetti di diversi schemi di rimescolamento verticale sulla struttura verticale della colonna d’acqua.
- Sessione pratica: implementazione di un modello oceanico ad alta risoluzione annidato all’interno di un modello operativo a bassa risoluzione
Implementazione di un modello oceanico annidato ad alta risoluzione, visualizzazione e analisi dei risultati del modello.
Testi/Bibliografia
Atmospheric Modeling, Data Assimilation and Predictability, E. Kalnay, Cambridge university press
Free-surface flow shallow-water dynamics (Katopodes, Nikolaos D)
Lecture slides
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche in laboratorio informatico.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è volto a verificare la comprensione di tutti gli aspetti fenomenologici e matematici degli argomenti trattati nei due moduli.
Relazioni svolte durante il corso vengono valutate con un giudizio qualitativo. Il voto finale dell'esame si basa su una prova orale individuale riguardante gli argomenti trattati a lezione e la discussione delle relazioni.
L'esame dura circa 30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore e laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Ruggieri
Consulta il sito web di Francesco Trotta