- Docente: Cristian Torri
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cristian Torri (Modulo 1) Silvia Franzellitti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8857)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conseguito conoscenze approfondite sulle principali classi di inquinanti presenti in ambiente marino e sulle principali metodologie analitiche per la loro rilevazione e l’analisi del destino ambientale. Inoltre, conosce le principali metodologie impiegate per lo studio degli effetti degli inquinanti sugli organismi marini a livello molecolare, cellulare e di individuo. Su queste basi, è in grado di definire le migliori strategie di monitoraggio chimico e biologico (mediante l’impiego di organismi sentinella e di indici di stress, biomarkers) per la valutazione della qualità degli ambienti marini costieri.
Contenuti
- Introduzione all'inquinamento marino: quali problematiche più rilevanti e identificazione effetti su società e ambiente.
- Inquinamento derivante materia organica: BOD, COD, carico organico.
- Metalli pesanti: approfondimento su caso Minamata Bay
- Composti organici di sintesi: Oil Spills, Inquinanti persistenti, inquinanti emergenti, nuove problematiche.
- Plastiche e rifiuti solidi: Tipi di materiali, proprietà effetti sull'ambiente marino e possibili soluzioni.
- Esempi storici e argomenti a richiesta: Casi studio e discussione più approfondita su argomenti scelti con gli studenti.
Testi/Bibliografia
Marine Pollution (R. Beiras): Generale
Marine Pollution (R.B Clark): per approfondimenti
Articoli Scientifici
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni frontali, approfondimento su articoli scientifici ed esempi di casi studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame sarà orale e mirerà a verificare il raggiungimento dei principali obiettivi formativi. Lo studente dovrà essere in grado comprendere gli aspetti quantitativi e qualitativi dei vari tipi di inquinamento trattato.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno svolte con l'ausilio di supporti informatici per la proiezione di testi ed immagini. Le slides del corso vengono lasciate a disposizione degli studenti ordinariamente al termine di ogni lezione (utilizzando una mailing list creata all'inizio delle lezioni)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristian Torri
Consulta il sito web di Silvia Franzellitti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.