- Docente: Alvise Sbraccia
- Crediti formativi: 7
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studenteconosce le basi analitiche e metodologiche dei prison studies, con particolare riferimento alle ricerche e alle teorizzazioni ascrivibili al campo della sociologia delle istituzioni totali e del penitenziario; è in grado di mettere a confronto gli sguardi sociologici e giuridici sulla pena detentiva, i suoi criteri di legittimazione e i suoi contenuti sostanziali.
Contenuti
Il programma sarà articolato in 4 moduli, indicativamente di 12 ore ciascuno:
- TEORIE DELLA PENA E QUOTIDIANITA’ CARCERARIA
-Il carcere tra funzioni sostanziali e criteri di legittimazione
-Afflizione e trasformazione soggettiva
-Circuitazione detentiva e prassi organizzative
-Dispositivi ordinamentali e norme informali
-Differenziazione e individualismo penitenziario
- METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIO-CRIMINOLOGICA IN CARCERE
-Carcere e rappresentazioni sociali
-Leggere e analizzare i dati statistici sul penitenziario
-Carcere, etnografia e ricerca qualitativa
-Il confronto con tecnici operatori come strumento di ricerca
-Il monitoraggio nelle prigioni e la tutela dei diritti dei detenuti
-Le prospettive della Convict Criminology
- IL PROCESSO DI PRIGIONIZZAZIONE E GLI ATTORI SOCIALI COINVOLTI
-Il mondo dei reclusi: modello della deprivazione e modello della importazione
-Leggere le dinamiche di istituzionalizzazione, disculturazione e acculturazione
-Il penitenziario come campo di interazioni situate
-Il carcere come configurazione (conflitto, cooperazione, co-governo)
-Il penitenziario multietnico
-Carcere e radicalizzazione
- CULTURE ISTITUZIONALI E PROSPETTIVE DI TRASFORMAZIONE
-Culture giuridiche e culture professionali in carcere
-Subculture penitenziarie e culture istituzionali
-Sorveglianza e trattamento
-Carcere e questioni sanitarie
-Adattamento penitenziario e recidivismo
-Minimalismo e abolizionismo carcerario
Testi/Bibliografia
PER I FREQUENTANTI:
-Appunti delle lezioni
-V. Verdolini, L'istituzione reietta, Carocci 2022
-una lettura monografica a scelta tra le seguenti:
-A. Maculan, La galera incorporata, Maggioli 2022-E. Kalica, S. Santorso, Farsi la galera: spazi e culture del penitenziario, OmbreCorte 2018
-D. Ronco, Cura sotto controllo: il diritto alla salute in carcere, Carocci, 2018
-E. Santoro, Carcere e società liberale, Giappichelli 2004
PER I NON FREQUENTANTI:
-F. Vianello, Sociologia del carcere, Carocci 2019
-E. Kalica, S. Santorso, Farsi la galera: spazi e culture del penitenziario, OmbreCorte 2018
-una lettura monografica a scelta tra le seguenti (in caso di interessi specifici per altre letture, anche in altre lingue, contattare il docente via e-mail):
-A. Maculan, La galera incorporata, Maggioli 2022
-D. Ronco, Cura sotto controllo: il diritto alla salute in carcere, Carocci, 2018
-V. Verdolini, L'istituzione reietta, Carocci 2022
-E. Santoro, Carcere e società liberale, Giappichelli 2004
Metodi didattici
-lezioni frontali
-seminari
-laboratori
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE (nessuna differenza per studenti e studentesse erasmus)
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio socio-criminologico → 18-21;
Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio socio-criminologico → 22-25;
Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio socio-criminologico → 26-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio socio-criminologico → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
documentari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alvise Sbraccia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.