- Docente: Olivia Manfrini
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Olivia Manfrini (Modulo 1) Massimiliano Palazzini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze scientifiche e didattico-formative nel campo della fisiopatologia delle attività motorie, ed in particolare nel settore delle malattie cardiovascolari con specifico riferimento alla clinica, diagnosi e trattamento. Lo studente sarà in grado di: riconoscere segni e sintomi delle principali malattie in campo cardiovascolare e di indirizzare il paziente alla pratica di esercizio fisico più idonea alle sue condizioni. Lo studente svilupperà approfondite conoscenze sullo adattamento cardiovascolare allo esercizio fisico sia nel soggetto normale che nell'atleta e nel paziente con patologie cardiovascolari. Verranno trattati specificatamente le problematiche relative ai rischi della attività sportiva in specifiche cardiopatie e le problematiche legate al rilascio da parte delle autorità competenti del certificato di idoneità. Inoltre verranno acquisite specifiche conoscenze sulle metodologie e sulle tecniche più idonee per la valutazione funzionale dell'apparato cardiovascolare nell'atleta, con particolare attenzione alla tutela della salute.
Contenuti
- Fisiopatologia dell'adattamento cardiovascolare all'esercizio
- Aterosclerosi
- Cardiopatie ischemica
- Scompenso cardiaco
- Valvulopatie
- Ipertensione arteriosa
- Aritmie
- Embolia Polmonare
- COVID-19
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e dispense (materiale pubblicato su IOL: si consiglia di non scaricarlo in anticipo poiché potrebbe subire revisioni/aggiornamenti).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Olivia Manfrini
Consulta il sito web di Massimiliano Palazzini