- Docente: Francesca Mantovani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi fondamentali e costitutivi del servizio sociale ed è in grado di approfondirne gli aspetti storico-culturali, teorici e metodologici; - possiede conoscenze metodologiche relative allo svolgimento delle attività di intervento e azione sociale; - è in grado di costruire connessioni graduali e analizzare la struttura metodologica che guida l'azione sociale; - è in grado di applicare conoscenze di base sull'organizzazione dei servizi sociali.
Contenuti
Il corso intende accompagnare gli studenti nell'apprendimento degli aspetti caratterizzanti la professione dell'assistente sociale soffermandosi su conflitti, difficoltà e rischi che il professionista deve affrontare nella quotidianità.
Verranno trattati gli aspetti propri della relazione d’aiuto, in particolare caratteristiche e dinamiche, la consapevolezza di sé, il concetto di autodeterminazione, di empatia e intelligenza emotiva e le specificità operative delle diverse aree di lavoro.
Verranno analizzati gli strumenti professionali e le relative metodologie di applicazione, con particolare attenzione alla visita domiciliare e alla documentazione propria del servizio sociale. Rispetto a queste ultime, verranno proposte definizione e metodologia, competenze in gioco, comportamenti corretti e sconsigliati, tecniche di restituzione e feedback, strategie per gestire situazioni complesse e difficili.
Verranno inoltre proposti casi concreti su cui riflettere individualmente, in gruppo e in plenaria per evidenziare nodi e linee operative per affrontare le situazioni presentate e cogliere i riferimenti teorici e tecnici che guidano l'azione professionale.
Oltre alle lezioni frontali, potranno essere organizzati:
- incontri e seminari inerenti temi e contenuti specifici del Servizio Sociale, con particolare riferimento alle specifiche aree di intervento dell'Assistente Sociale;
- incontri con esperti e/o testimoni di esperienze significative.
Per una buona riuscita del corso, sarà fondamentale la partecipazione diretta degli studenti e il loro coinvolgimento in attività pratiche proposte e guidate dalla docente.
Testi/Bibliografia
1. Cabiati E., La visita domiciliare in tutela minorile, Trento, Erickson, 2014.
2. Raineri M. L., Corradini F., Linee guida e procedure di servizio sociale, Trento, Erickson, 2022 [Capitoli 3, 4, 5, 6, 15, 16, 17, 18].
3. Dispensa sulla documentazione di servizio sociale resa disponibile dalla docente.
4. Dispensa sui pionieri del servizio sociale resa disponibile dalla docente (un capitolo a scelta dello studente).
4. Verrà inoltre condiviso il materiale delle lezioni (slide, casi pratici, documentazione specifica di servizio...).
Metodi didattici
La metodologia didattica sarà di tipo dialogico-interattiva, alternando momenti più teorici a discussioni e confronti tra docente e studenti. Saranno inoltre proposte esercitazioni, studi di caso, lavori di gruppo e simulazioni finalizzati a mettere in pratica le competenze oggetto del corso.
Inoltre, il corso potrà essere integrato da seminari teorico-operativi condotti da Assistenti Sociali o da altri esperti che approfondiranno tematiche specifiche relativamente al ruolo, all'operatività e alla pratica quotidiana dell’Assistente Sociale nei vari ambiti di intervento anche in collaborazione con altri insegnamenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame avverrà attraverso un colloquio orale di circa 20-30 minuti.
La valutazione si baserà sui seguenti aspetti:
1) la conoscenza dello studente rispetto ai temi trattati durante il corso e allo studio dei testi;
2) la capacità di analizzare, discutere e formulare proposte operative rispetto a un caso;
3) la capacità di individuare gli elementi rilevanti su cui basare le valutazioni professionali;
4) la capacità di collegare i contenuti appresi con la pratica professionale e il sistema valoriale e deontologico.
La valutazione sarà ritenuta sufficiente se sarà evidente una buona conoscenza dei concetti di base e delle tematiche affrontate, nonché un’adeguata capacità a effettuare collegamenti e riflettere sulla professione dell’assistente sociale.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale delle lezioni verrà regolarmente caricato in piattaforma. Potranno inoltre essere proposte letture integrative o visione di materiale audiovisivo.
La docente sarà sempre disponibile prima o dopo le lezioni o via email per chiarimenti o approfondimenti.
Il ricevimento avverrà previo appuntamento, ove possibile prima e dopo le lezioni, o all'occorrenza tramite videochiamata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Mantovani