- Docente: Alberto Zanardi
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: • conosce gli elementi essenziali: o delle politiche di bilancio degli Stati membri nel quadro dei vincoli e delle regole dell’Unione Europea, con particolare riferimento all’Italia; o del dibattito a livello sovranazionale (UE, OCSE) sui principali problemi attinenti la tassazione del capitale e, in particolare, delle imprese multinazionali. • è in grado di leggere e comprendere i documenti ufficiali della Commissione Europea, dell’OCSE, di commissioni e gruppi di studio sui temi delle politiche di bilancio e della fiscalità a livello internazionale.
Contenuti
Principi della tassazione dei redditi da capitale in un contesto internazionale
- Analisi economica delle imposte in economia aperta: effetti e imposte ottimali
- Il coordinamento internazionale
- Base erosion e tax shifting
- Proposte per il coordinamento: il progetto BEPS (OECD), CCCTB, DBCFCT
- Le modalità e gli effetti della tassazione degli interessi, dei dividendi e delle plusvalenze
Politiche di bilancio e regole fiscali
- Regole e istituzioni della politica di bilancio
- Tendenza all’indebitamento dei governi e politica fiscale anticiclica
- La risoluzione delle crisi del debito sovrano
- La disciplina fiscale nell’Unione europea: le regole del Patto di stabilità e crescita e il dibattito più recente
Testi/Bibliografia
M.P. Devereux, A.J. Auerbach, M. Keen, P. Oosterhuis, W. Schön, J. Vella, Taxing Profit in a Global Economy, Oxford University Press, 2021.
A. Bénassy-Quéré, B. Couré, P. Jacquot, J. Pisany-Ferry, Politica economica. Teoria e pratica, Il Mulino 2021.
Informazioni più dettagliate sul programma e ulteriori materiali didattici verranno indicati durante lo svolgimento dell’insegnamento e resi disponibili nel sito web dei docenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di slide.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta che normalmente comprende 4 domande aperte. Non è prevista alcuna prova orale. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è 60 minuti. Durante la prova scritta non è ammesso l’uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte e complete è pari a 30/30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Graduazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Zanardi