- Docente: Giuseppe Levi
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 5816)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i principi teoria fisica che sta alla base del funzionamento dei sensori. Conosce le basi della dinamica classica, il significato di lavoro ed energia e i fondamenti dell’elettromagnetismo. Conosce gli strumenti elementari di combinatoria e di probabilità. Conosce i più comuni sensori e attuatori usati in ambito informatico e, mediante un opportuno linguaggio di programmazione, è in grado di risolvere semplici problemi e di applicare i concetti appresi a questi dispositivi e sensori.
Contenuti
Introduzione al corso
Strumenti matematici
Basi di calcolo vettoriale.
Unità di Misura Sistema Internazionale La Misura in Fisica e in Ingegneria.
Trattazione statistica dei dati sperimentali.
Meccanica:
Forze, Massa, Velocità, Accelerazione, Lavoro, Momento di una forza Leve
Quantità di moto, Energia Meccanica Moti rotazionali, momento angolare.
Principi di conservazione in fisica e simmetrie nello spazio tempo.
Interazioni fondamentali, elettromagnetismo, componenti elettronici passivi, circuiti, leggi di Kirchhoff e di Ohm. Circuiti AC, corrente tensione
Componenti attivi diodi, transistor BJT e FET.
Applicazioni.
Testi/Bibliografia
John R. Taylor Introduzione all'analisi degli errori. Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche
D.Halliday Fondamenti di fisica (o un altro manuale con argomenti base di meccanica e elettromagnetismo)
Un testo suggerito non obbligatorio e molto divulgativo che riguarda la metodologia con cui affrontare lo studio:
Giulio Deangeli Il metodo geniale: I segreti del cervello per apprendere velocemente e amare lo studio
Metodi didattici
Lezione frontale, problemi svolti. Sperimentazione in aula montando dei circuiti elettronici semplici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Semplici problemi da risolvere che riprenderanno quelli svolti durante l'anno.
Vi sarà anche un semplice esercizio scritto sulla trattazione statistica dei dati sperimentali.
Strumenti a supporto della didattica
Power point forniti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Levi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.