- Docente: Francesco Taroni
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di - valutare gli aspetti giuridici e deontologici correlati allattività sanitaria quali la responsabilità professionale, il segreto, il consenso, i trattamenti sanitari obbligatori; - adempiere ai doveri imposti per legge: redazione di certificati, denunce obbligatorie compresi il referto e la denuncia allAutorità Giudiziaria; - conoscere quali sono i reati perseguibili dufficio ed a querela che possono presentarsi allattenzione del medico; - conoscere gli aspetti medico-legali correlati allaborto, allinterruzione volontaria di gravidanza, allobiezione di coscienza prevista dalla legge 194; - apprendere nozioni relative alla tossicologia forense, alla genetica forense, alla traumatologia medico-legale ed alla tanatologia; - acquisire nozioni relative alle assicurazioni sociali: infortunio sul lavoro, malattie professionali, invalidità.
Contenuti
I problemi fondamentali dell'assistenza sanitaria
I principali modelli di Sistema sanitario in Europa e negli USA
La disciplina Europea su mobilità dei pazienti e delle professioni sanitarie
Le professioni sanitarie ed il concetto di professione protetta
La responsabilita' professionale in ambito sanitario in sede penale,civile deontologica ed amministrativa
La legge Gelli-Bianco ed il Codice deontologico
Testi/Bibliografia
CicognaniA., Fallani M., Pelotti S., Medicina Legale. Bologna,Esculapio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto di corso integrato con quiz a scelta multipla ( 4 risposte preindicate per ciascun quesito,di cui solo una corretta ). Saranno proposte allo studente n.30 domande di Medicina legale ,n.30 domande di Medicina del lavoro e n.4 domande di Pedagogia. Per ottenere la votazione massima con lode lo studente dovrà rispondere correttamente ad un numero complessivo di quesiti maggiore di 60.rispondere correttamente a 59 o 60 quesiti corrisponderà al voto 30/30.la valutazione si considererà sufficiente ( 18/30) se lo studente avrà risposto correttamente ad almeno 36 domande e se in ogni disciplina che compone il corso integrato il risultato sarà considerato sufficiente.Votazioni intermedie saranno proporzionali al numero di risposte corrette ai quesiti.
Tempo a disposizione per la prova: 60 minuti
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Taroni