- Docente: Simone Furini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria biomedica (cod. 9082)
Valido anche per Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 9082)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i costrutti fondamentali di un linguaggio di calcolo scientifico (ad es., MATLAB o equivalenti) ed è in grado di realizzare semplici programmi usando le strutture di controllo e i principali operatori disponibili.
Contenuti
Espressioni e tipi di dato elementari. Strutture dati. Istruzioni per il controllo di flusso. Funzioni. Classi ed ereditarietà. Operazioni su vettori e matrici. Ottimizzazione del codice per il calcolo vettoriale. Operazioni di input/output. Librerie grafiche e per il calcolo scientifico.
Testi/Bibliografia
Slides a cura del docente
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui saranno discussi i vari strumenti di programmazione. La presentazione dei vari argomenti sarà accompagnata da esempi applicativi in ambito biomedico e da esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta in cui sarà valutato il raggiungimento degli obiettivi didattici. Sarà richiesto di codificare algoritmi per risolvere problemi in ambito biomedico, e saranno valutate la capacità di ragionare in termini algoritmici e l’implementazione in linguaggio di programmazione MATLAB/PYTHON.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile agli studenti. Questo includerà le slide utilizzate dal docente e una serie di esercizi di programmazione con relative soluzioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Furini