- Docente: Valeria Raimondi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo e al campo di studio della geografia umana. Ha la capacità di analizzare i fenomeni sociali in prospettiva spaziale, secondo i metodi della geografia politica, economica, urbana e della cartografia Sa usare criticamente gli atlanti, le fonti letterarie e storiche per lo studio del territorio. È in grado anche di utilizzare strumenti digitale per l'acquisizione di informazioni geografiche.
Contenuti
Il corso è strutturato in due parti. La prima parte introdurrà alcuni approcci e concetti fondamenti per la Geografia Umana: la carta, la scala, il luogo, il paesaggio, la città, la regione, lo stato nazione territoriale, il globo. Utilizzando varie teorie geografiche si rifletterà a titolo esemplificativo sulle geografie del consumo, del turismo, del patrimonio culturale e sulle metodologie adottate dai geografi nella ricerca sul campo.
Nella seconda parte del corso si affronterà lo studio di una serie di temi geografici di grande impatto sulla nostra società e sulla nostra vita quotidiana. In particolare, le lezioni proporranno un'analisi critica del rapporto tra spazio e potere in relazione alla mobilita' contemporanea. Facendo riferimento ad una serie di esempi concreti questa parte del corso discutera' la relazione tra pensiero geografico e orientalismo, colonialismo e postcolonialismo. La parte finale del corso sarà dedicata al rapporto tra geopolitica e biopolitica nello spazio globale contemporaneo.
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI
Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame i contenuti delle lezioni e i seguenti testi:
1) C. Minca, Appunti di Geografia, CEDAM, 2022
2) Letture messe a disposizione dal docente durante il corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame i seguenti testi:
1) C. Minca, Appunti di Geografia, CEDAM, 2022
2) F. Farinelli F., Geografia, Torino, Einaudi, 2003
3) D. Harvey D., La crisi della modernità, Milano, il Saggiatore, 2015
Metodi didattici
Il corso è strutturato con lezioni frontali. Nella lezione introduttiva il docente darà indicazioni dettagliate sul programma delle lezioni, sulle modalità di verifica, sulla bibliografia e sul materiale didattico.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono pertanto assicurare una frequenza regolare delle lezioni superiore al 75%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma scritta. La prova consiste in domande aperte, differenziate fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti le domande verteranno sugli argomenti affrontati in aula e sulla bibliografia indicata e discussa durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti le domande verteranno sugli argomenti trattati dal manuale e dai testi indicati in bibliografia.
Saranno oggetto di valutazione:
1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;
2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le principali tematiche;
3) la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata.
Criteri di valutazione:
Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode studentesse e studenti dovranno dimostrare: una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti); un'ottima capacità di analisi critica degli argomenti trattati e una eccellente capacità di espressione e argomentazione; ottima competenza del linguaggio tecnico della geografia.
Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno: una buona conoscenza del programma; una buona capacità di analisi critica degli argomenti trattati e una buona capacità di espressione e argomentazione; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio tecnico.
Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi critica e un’espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22).
Scarsa conoscenza dei testi, inadeguata capacità di analisi critica; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa. In caso di voto insufficiente gli studenti dovranno ripetere la prova.
Gli esiti saranno comunicati via almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint, siti web, video, letture e documenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Raimondi