- Docente: Melinda Pirazzoli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese contemporanea (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.
Contenuti
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese contemporanea (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.
Contenuti
Si prenderanno in esame linguaggi, pratiche discorsive e rilevanti fenomeni culturali della Cina contemporanea: linguaggi narrativi, della fotografia, della cinematografia, dell'arte, della poesia. Cultura popolare, studi di genere e studi culturali verranno inoltre introdotti contestualmente all'analisi dei linguaggi presi in esame.
Gli studenti che non hanno seguito il corso di storia o di sociologia dei paesi asiatici sono pregati di leggere prima del corso un testo introduttivo sulla Cina contemporanea.
Il testo consigliato è:
Samarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi. Torino, Einaudi, 2017.
Sarà cura del docente presentare in power-point i punti e gli aspetti più salienti di ogni singolo linguaggio e dell'impatto di questo sulla letteratura cinese e compito dello studente sviluppare l'aspetto del corso (il linguaggio) che più suscita il suo interesse.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
La Cina e la visione del mondo:
Il mondo come configurato dalla letteratura e dalle arti visive:
Yu Hua: La Cina in dieci parole
le prime due settimane affronteremo la traduzione del primo capitolo
b) Introduzione propedeutica al corso:
Affronteremo i temi : Fuqiang, prosperità e potenza; Nazione Cinese (discussi in Beatrice Gallelli, La Cina di oggi in otto parole, Bologna, Il Mulino, 2021 pp. 13-78)
c) La città :
Affronteremo i temi:
La città postsocialista in tutti i suoi aspetti (come affrontata da Robin Visser in Cities Surround the Countryside. Urban Aesthetics in Postsocialist China. Durham and London: Duke University Press)
Lettura e analisi:
Xu Zechen, Correndo attraverso Pechino. Traduzione di Paolo Magagnin. Palermo: Sellerio, 2014
Bi Feiyu, I maestri di tuina: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Sellerio, 2012.
d) La campagna:
Affronteremo i temi:
La campagna postsocialista in tutti i suoi aspetti (come affrontata da Anna L. Ahlers in Rural Policy Implementation in Contemporary China: New Socialist Countryside , New York, Routledge, 2014)
Lettura e analisi:
Yan Lianke, Il sogno del villaggio dei Ding: traduzione di Lucia Regola, Nottetempo, 2011.
e) Sessualità e genere:
- La letteratura femminile (come affrontata da Key Schaffer e Xianlin Song , Women Writers in Postsocialist China, New York, Taylor and Francis, 2015
Mian Mian. Nove oggetti di desiderio. Traduzione di Maria Rita Masci. Torino: Einaudi.
Sheng Keyi. Crescita selvaggia. Traduzione di Federico Picerni. Roma: Fazi. 2022
Xu Xiaobin, Il serpente piumato, traduzione di Flavio Aulino, Elliot, 2009.
- Omosessualità:
Lettura e analisi di:
Beijing Tongzhi Beijing Story. Traduzione di Lucia Regola. Roma: Nottetempo. 2009
f) Intellettuali e potere (tema affrontato da Sebastian Veg, Minjian: The Rise of China's Grassroots Intellectuals, New York: Columbia University Press, 2021)
g) Un nuovo proletariato:
Iovene, Paola and Federico Picerni. 2022. “Chinese Workers’ Literature in the 20th and 21st Centuries [https://oxfordre.com/literature/view/10.1093/acrefore/9780190201098.001.0001/acrefore-9780190201098-e-1260] .” Oxford Research Encyclopedias: Literature
Jacka Tamara, “Migrant Women’s Stories.” In Arianne M. Gaetano and Tamara Jacka, eds., On the Move: Women and Rural-to-Urban Migration in Contemporary China. New York: Columbia University Press, 2004, 279–85
Klein, Lucas. “Mediation Is Our Authenticity: Dagong Poetry and the Shijing in Translation.” In Maghiel van Crevel and Lucas Klein, eds., [https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/23764] . Amsterdam: Amsterdam University Press, 2019, 201–24.
Kochan, Dror. “Visual Representation of Internal Migration and Social Change in China.” China Information 23, 2 (2009): 285–316.
lettura e analisi di:
Sheng Keyi, Northern Girls, Penguin Books China (2 maggio 2012)
Realtà e sovra-realtà: La fantascienza
Song Mingwei, Popular Genre Fiction: Science Fiction and Fantasy.” In Kirk A. Denton, ed., Columbia Companion to Modern Chinese Literature. NY: Columbia University Press, 2016, 394-99.
—–. “Representations of the Invisible: Chinese Science Fiction in the Twenty-first Century.” In Carlos Rojas and Andrea Bachner, eds., The Oxford Handbook of Modern Chinese Literatures. New York: Oxford University Press, 2016, 546-565.
—–. “2066: Chinese Science Fiction Presents the Posthuman Future.” In David Der-wei Wang, ed., A New Literary History of Modern China. Cambridge, MA: Harvard University Press, 2017, 951-97.
Lettura e analisi:
Han Song, I mattoni della rinascita: traduzione di Lorenzo Andolfatto, Future Fiction, 2020.
Hao Jingfang. Pechino pieghevole. Traduzione di Silvia Pozzi. Torino: add editore. 2020.
Chen Qiufan, Marea tossica: Mondadori, 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali, traduzione di gruppo, visioni di film in classe con discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Lo studente è tenuto ad approfondire un argomento tra quelli proposti e scrivere una tesina di almeno 10 pagine.Il materiale di lettura da approfondire per l'esame verrà caricato sulla piattaforma di ateneo "Virtuale"
Strumenti a supporto della didattica
Power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Melinda Pirazzoli