- Docente: Aurelia Santoro
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - ha chiari i concetti di malattia, eziologia e patogenesi, inoltre conosce l'eziologia dei processi morbosi e comprende il meccanismo patogenetico del loro sviluppo; - conosce le difese biologiche fondamentali messe in atto in risposta agli agenti patogeni, le alterazioni morfologiche che questi ultimi causano nelle cellule e nei tessuti e le conseguenze sistemiche e funzionali per l'organismo; - è capace di collegare le conoscenze molecolari, morfologiche, microbiologiche, immunologiche e di fisiologia con letiopatogenesi dei processi morbosi e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dellorganismo; - è in grado di utilizzare le conoscenze biomediche di base e di patologia e fisiopatologia generale per linterpretazione critica di dati sperimentali e clinici; - è capace di comprendere le motivazioni dei segni e dei sintomi dei processi morbosi e ha le basi per una pratica clinica fondata su riscontri oggettivi.
Contenuti
INTRODUZIONE
Obiettivi del corso integrato
Concetti di malattia, eziologia e patogenesi
PATOLOGIA AMBIENTALE
Patologia da agenti fisici
Effetti locali e sistemici delle alte e basse temperature
Danni da fumo
Patologia da agenti chimici
Etanolo: assorbimento e detossificazione
Etanolo: effetti tossici acuti e cronici
Patologia da agenti biologici
Effetti locali e sistemici delle endotossine
Meccanismo d’azione patogena delle esotossine (difterica, colerica, tetanica e botulinica)
PATOLOGIA CELLULARE
Adattamenti cellulari
Atrofia fisiologica e patologica
Ipertrofia fisiologica e patologica
Iperplasia fisiologica e patologica
Metaplasia e displasia
Alterazioni reversibili delle cellule
Eziopatogenesi del danno cellulare
Degenerazione vacuolare
Steatosi: eziologia e classificazione
Steatosi: meccanismi patogenetici
Morte cellulare
Apoptosi: eziopatogenesi
Apoptosi: alterazioni morfologiche
Necrosi: eziopatogenesi
Necrosi: classificazione
PATOLOGIA DA ACCUMULI EXTRACELLULARI
Amiloidosi sistemiche
Amiloidosi localizzate
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO
Infiammazione acuta
Caratteristiche generali
Eziologia
Fenomeni vascolari
Formazione e funzioni dell’essudato
Fenomeni cellulari
Fagocitosi
Mediatori chimici: proteasi plasmatiche
Mediatori chimici: prodotti cellulari
Classificazione
Esiti ed effetti sistemici
Infiammazione cronica
Forme aspecifiche
Forme granulomatose
Pneumoconiosi
Eziopatogenesi della malattia tubercolare
Esiti e conseguenze della malattia tubercolare
MECCANISMI RIPARATIVI
Riparazione dei tessuti e neoformazione connettivale
Tessuto di granulazione
Guarigione delle ferite
Patogenesi della sclerosi e della cirrosi
Aspetti morfologici e conseguenze della cirrosi epatica
FISIOPATOLOGIA GENERALE
Fisiopatologia generale dell’emostasi
Fisiopatologia delle cellule endoteliali
Eziopatogenesi delle porpore vascolari
Eziopatogenesi di trombocitopenia e tromboastenia
Eziopatogenesi dei difetti della coagulazione
Eziopatogenesi della coagulazione intravasale disseminata
Fisiopatologia generale dei vasi e della circolazione
Classificazione delle arteriosclerosi
Fattori di rischio dell’aterosclerosi
Formazione e patogenesi dell’ateroma
Conseguenze dell’aterosclerosi
Eziopatogenesi della trombosi
Classificazione della trombosi
Eziologia e classificazione degli emboli
Patogenesi e conseguenze dell'embolia
Eziopatogenesi dell’infarto
Eziopatogenesi dell’ipertensione
Eziopatogenesi dello shock
Eziopatogenesi dell’ipossia e della cianosi
Ipossia ipossica, anemica, stagnante e istotossica
Fisiopatologia endocrina, del metabolismo e del ricambio
Eziopatogenesi del diabete mellito
Conseguenze del diabete
Eziopatogenesi degli edemi trasudatizi
Edemi trasudatizi localizzati e generalizzati
Metabolismo del calcio
Calcificazioni distrofiche e metastatiche
Fisiopatologia della termoregolazione
Eziopatogenesi della febbre e delle ipertermie non febbrili
Testi/Bibliografia
V. Kumar, A.K. Abbas, J.C. Aster. “Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie”, 9a edizione, 2015, Casa Editrice Edra, Milano
Pontieri G.M. “Patologia Generale e Fisiopatologia Generale", VI Edizione, 2019, Piccin Editore
Letteratura scientifica selezionata
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni ppt.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame in forma scritta e consiste di 12 domande a risposta multipla e due domande aperte a cui rispondere in 90 minuti. L'esame si svolge al computer in aula informatica.
l voto finale viene calcolato come media aritmetica. Le domande a risposta multipla valgono ciascuna 1 punto, le domande aperte valgono ciascuna 10 punti. Se non viene raggiunta la sufficienza (6/10) in una delle due domande aperte il compito sarà ritenuto insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile su https://virtuale.unibo.it/ in formato elettronico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aurelia Santoro