- Docente: Maurizio Ricciardi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
Valido anche per Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio intende fornire gli strumenti metodologici per analizzare il modo in cui differenti costellazioni ideologico-culturali si presentano all'interno della produzione mediatica moderna e contemporanea. padroneggia le metodologie di analisi del linguaggio pubblico e politico e il loro significato storico conosce le linee editoriali dei più importanti mezzi di informazione globale; sa analizzare il significato storico-politico del lessico dell’informazione; sa applicare le conoscenze acquisite ai mezzi di informazione; è in grado di analizzare e comprendere l’effetto ideologico e politico del flusso informativo.
Contenuti
Il laboratorio di quest'anno intende analizzare e approfondire il discorso pubblico e politico intorno alle trasformazioni climatiche. Nella prima parte del laboratorio verrà ricostruito criticamente il discorso ecologico con particolare attenzione ai seguenti temi:
- Cosa vuol dire natura
- Ecologia e capitalismo
- Le politiche ambientali
- Disastri e catastrofi ambientali
- Cos'è l'ecologia politica
- Ecologismo come attivismo
- L'ambiente come problema transnazionale
- L'ecologia è una scienza?
- Lo Stato ecologico
- Le transizioni ecologiche
Nella seconda parte verrà invece analizzato il modo in cui la stampa nazionale e internazionale tratta - sia nelle notizie che nei commenti - descrive e analizza la questione ambientali nelle sue implicazioni sociali e politiche.
Testi/Bibliografia
Bibliografia di riferimento per la prima parte:
R. Keucheyan, La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica, Verona, Ombre corte, 2019.
G. Mann - j. Wainright, Il nuovo Leviatano. Una filosofia politica del cambiamento climatico, Roma, Treccani, 2012.
B. Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, Milano, Meltemi, 2020.
P. Missiroli, Teoria critica dell'antropocene. Vivere dopo la terra, vivere nella terra, Milano, Mimesis, 2022.
J.N. Bergamo, Marxismo ed ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale, Verona, Ombre Corte, 2022.
Le più importanti fonti per la seconda parte sono: Il Corriere della sera, La Repubblica, The New York Times, The Washington Post, Time, Politico.com, The Wall Street Journal, Harper's Magazine, The Economist, The Guardian, The Financial Times, Le Monde, Le Figaro, Le Monde Diplomatique, Die Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Die Zeit, El Pais.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavoro seminariale sulle diverse fonti utilizzate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dato il carattere seminariale del laboratorio è vivamente consigliata la frequenza.
1) Le studentesse e gli studenti frequentanti concordano con il docente un tema fra quelli affrontati durante le lezioni e la relativa bibliografia. Possono poi scegliere se presentare una relazione durante l'ultima lezione o se redigere un paper di almeno 2500 parole.
2) Le studentesse e gli studenti non frequentanti devono concordare con il docente durante il ricevimento (via Teams o in presenza) o via mail il tema e la bibliografia di un paper che dovrà essere di almeno 3000 parole.
Tutti i paper dovranno essere consegnati almeno una settimana prima della data istituzionale d’esame.
Le indicazioni su come redigere il paper saranno disponibili in virtuale.unibo.it
Per ottenere l'idoneità le studentesse e gli studenti devono presentare delle relazioni e dei paper che dimostrino la comprensione critica dei temi trattati a lezione e nella bibliografia utilizzata. Devono inoltre dimostrare un'adeguata capacità di espressione e di organizzazione del discorso.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint. Altri materiali saranno resi disponibili in virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Ricciardi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.