- Docente: Leandra Borsci
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
Valido anche per Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio, attraverso esercitazioni mirate, è finalizzato a introdurre lo studente alle tecniche di produzione dell'audiovisivo nel contesto e con strumenti digitali. Al termine del laboratorio lo studente: - sa sviluppare un’idea progettuale - conosce le differenti fasi di pre-produzione e organizzazione - sa applicare le principali tecniche di realizzazione - è in grado di realizzare il montaggio e confezionamento del prodotto audiovisivo finito.
Contenuti
Il laboratorio si articola in 30 ore, durante le quali le nozioni teoriche sul mondo audiovisivo verranno sperimentate e applicate in maniera pratica, attraverso esercitazioni mirate, videocamere per le riprese e software per il montaggio e per la post-produzione, disponibili nelle postazioni allestite presso il DAMSLab.
La prima parte delle lezioni esplorerà le fasi della pre-produzione e della produzione: dall'individuazione dei pillar per la costruzione di una strategia comunicativa che precede l'ideazione di ciascun contenuto audiovisivo, alla scrittura per il video.
La seconda parte del laboratorio sarà dedicata a esplorare le diverse tecniche di ripresa, con un focus grammatica delle inquadrature e sul significato dietro ciascuna scelta registica, che le studentesse e gli studenti contestualmente tradurranno in pratica attraverso esercitazioni con videocamere professionali.
La terza e conclusiva parte del laboratorio sarà invece dedicata alla post-produzione, misurandosi con la grammatica del montaggio e l'utilizzo di software per l'editing dei prodotti audiovisivi.
Testi/Bibliografia
Letture consigliate:
Il manuale del videomaker – Stefano Poletti, Hoepli
Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l'arte di scrivere storie – Robert McKee, Omero Edizioni
Metodi didattici
L’insegnamento verrà svolto in presenza della docente, negli spazi attrezzati del DAMSLab. A lezioni frontali, si intervalleranno diversi lavori di gruppo, soluzioni di casi di studio, esercitazioni da svolgere in laboratorio.
Le lezioni verranno erogate unicamente dal vivo.
La frequenza è obbligatoria: non saranno considerati idonei gli studenti e le studentesse che avranno fatto più di 2 assenze durante tutto il corso del laboratorio.
Per l'anno accademico 2022/2023, gli studenti e le studentesse ammesse al laboratorio saranno 35.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il percorso formativo, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi negli spazi laboratoriali con le attrezzature a disposizione.
Verrà chiesto agli studenti e alle studentesse di realizzare un prodotto finale individuale o di gruppo, di presentarne il concept e gli intenti comunicativi, per ricevere l'idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Attrezzature presenti negli spazi del DAMSLab (videocamere e software di montaggio), slide e contenuti audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leandra Borsci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.