- Docente: Francesco Maria Barbini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Montani (Modulo 1) Francesco Maria Barbini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle teorie dell'organizzazione aziendale. In particolare, lo studente: - comprende i meccanismi fondamentali che regolano i processi decisionali; - è in grado di riconoscere e valutare i comportamenti e l'azione umana all'interno dell'organizzazione, sia a livello di singoli individui, sia a livello di gruppo.
Contenuti
Contenuti generali
Il corso esamina le principali teorie organizzative classiche e moderne e discute le determinanti e i criteri per la definizione della struttura organizzativa.
Inoltre, il corso presenterà diversi modelli organizzativi implementabili, enfatizzando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.
In seguito, saranno analizzati aspetti legati alla gestione dell'innovazione e del cambiamento organizzativo, all'impatto della tecnologia sull'organizzazione, ai sistemi e ai processi, alla cultura e alle relazioni organizzative.
Infine, il corso effettuerà una disamina dell'organizzazione del lavoro e della progettazione della micro-struttura organizzativa.
Il corso sarà articolato in due moduli di 30 ore ciascuno. Il modulo 1 sarò gestito dal Prof. Francesco Montani, e il secondo modulo sarà gestito dal Prof. Francesco Barbini.
CONTENUTI MODULO 1
Organizzazione e management
Organizzazioni e progettazione organizzative
Obiettivi strategici e architetture organizzative
Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia
Elementi fondamentali della struttura organizzativa
Elementi di progettazione dei sistemi aperti
L’ambiente esterno
Relazioni interorganizzative
Progettazione organizzativa per l’ambiente internazionale
CONTENUTI MODULO 2
Elementi di progettazione interna
Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi
Tecnologie per il controllo, il social business e i big data
Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino
Gestione dei processi organizzativi
Cultura organizzativa e valori etici
Innovazione e cambiamento
Processi decisionali
Conflitto, potere e politica
Testi/Bibliografia
Daft R. L., Organizzazione Aziendale, settima edizione, Apogeo, 2021
Metodi didattici
La didattica prevede lezioni di tipo frontale integrate da discussioni e analisi di casi aziendali.
Gli studenti parteciperanno ad alcune sessioni pratiche di esercitazione in cui sarà chiesto loro di analizzare o discutere, tramite assignment individuali o di gruppo, casi di studio focalizzati sulla risoluzione di problematiche organizzative e sulla definizione delle diverse configurazioni organizzative che possono essere adottate nei diversi contesti strategici e ambientali.
Tali sessioni sono utili per valutare la capacità dello studente di mettere in pratica le metodologie di progettazione e analisi organizzativa acquisite durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il primo appello è suddiviso in due prove scritte somministrate alla fine di ogni Modulo, e composte da domande a risposta multipla. Il voto finale è composto dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle due prove. Il superamento della prima prova (relativa al Modulo 1) con il voto minimo di 18 è un requisito necessario per poter accedere alla seconda prova (relativa al Modulo 2).
IMPORTANTE: in caso di mancato di superamento della prima prova, lo studente potrà soltanto accedere alla prova completa (contente domande sui Moduli 1 e 2) a partire dal secondo appello in poi.
Graduazione del voto:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso, capacità di analisi molto limitata, espressione in linguaggio complessivamente corretto→18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, moderata capacità di analisi, espressione in linguaggio corretto→ 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, buona capacità di analisi, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, ottima capacità di analisi critica, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Maria Barbini
Consulta il sito web di Francesco Montani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.