- Docente: Elisa Bianchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base della catalogazione tradizionale e informatizzata del libro manoscritto occidentale tenendo conto delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie in materia di catalogazione. Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare e contestualizzare il manoscritto nelle sue componenti; di eseguirne la descrizione secondo i modelli in uso (inventario, catalogo) sia nella forma tradizionale, che in quella informatizzata; di utilizzare correttamente gli strumenti bibliografici di riferimento.
Contenuti
Il corso si propone l'obiettivo di ripercorrere criticamente la storia della catalografia, focalizzando l'attenzione sugli orientamenti attuali, e di fornire le conoscenze tecniche e gli strumenti bibliografici per sviluppare le competenze necessarie a svolgere autonomamente un progetto di descrizione catalografica del libro manoscritto. Lo studio di questi aspetti non sarà disgiunto dal necessario approfondimento della dimensione storica e culturale del manoscritto, come oggetto di uso, circolazione e conservazione del sapere.
Durante il corso saranno affrontate le forme e i modelli del libro medievale; saranno discussi i modelli catalografici in uso, i modelli descrittivi nella storia della catalogazione, gli elementi della descrizione catalografica e il rilevamento dei dati; saranno analizzati i repertori e gli strumenti bibliografici a stampa e sul web, e i problemi e le prospettive legate alla catalogazione del manoscritto in Rete.
Testi/Bibliografia
A) Programma per frequentanti e non frequentanti:
- A. Petrucci, La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli, Roma, NIS, 1984; seconda ed. corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2001 (Beni Culturali, 24)
Bibliografia di consultazione utile per la catalogazione dei manoscritti:
- T. De Robertis, N. Giovè Marchioli (a cura di), Norme per la descrizione dei manoscritti, Firenze, SISMEL, 2021
- ICCU, Guida ad una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, Roma, ICCU, 1990 (disponibile online: https://manus.iccu.sbn.it/upload/GuidaAUnaCatalogazioneUniforme.pdf)
- ICCU, Linee guida per la formulazione e il trattamento in ManusOnLine (MOL) delle voci di autorità di nomi di persone, di enti, di famiglie e di luoghi, Roma, ICCU, 2018 (disponibile online: https://manus.iccu.sbn.it/upload/LINEE_GUIDA_MOL.pdf)
- B. Vanin, P. Eleuteri, F. Bernardi, Guida a Nuova Biblioteca Manoscritta, 2006 (on line: http://www.nuovabibliotecamanoscritta.it/documenti/sezioni/Generale/pdf/Guida_a_Nuova_Biblioteca_Manoscritta.pdf)
Agli studenti privi di conoscenze sul libro manoscritto si richiede la lettura del seguente testo:
- M. L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente, Roma, "L’Erma" di Bretschneider, 2009 (solo le sezioni relative al manoscritto in lingua latina e in lingua volgare)
B) Programma per non frequentanti:
Oltre alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti si richiede la conoscenza dei seguenti testi:
- R. Sharpe, ‘Titulus’. I manoscritti come fonte per l'identificazione dei testi mediolatini, ed. it. a cura di M. Palma, Roma, Viella, 2005
- P. Andrist, P. Canart, M. Maniaci, La syntaxe du codex. Essai de codicologie structurale, Turnhout, Brepols, 2012 (Bibliologia, 34)
Metodi didattici
Lezioni frontali e da remoto, con l'ausilio di power point, con l'accesso diretto alle collezioni manoscritte digitalizzate disponibili sul web, e con un forte coinvolgimento degli studenti. Visite didattiche nelle principali biblioteche di conservazione di Ravenna e Bologna, ed esercitazioni di catalogazione su manoscritti originali.
"In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning"
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che sarà articolato come segue:
Per gli studenti frequentanti:
- discussione della bibliografia fornita al punto A del programma
- discussione degli argomenti trattati e approfonditi a lezione
- discussione della scheda descrittiva di un codice medievale (o umanistico) assegnato durante il corso. L'elaborato è da consegnare alla docente (preferibilmente come allegato di posta elettronica) almeno una settimana prima della data della prova d'esame. La struttura guida per la compilazione della scheda è reperibile sul sito del corso all'indirizzo https://virtuale.unibo.it.
Per gli studenti non frequentanti:
- discussione della bibliografia fornita al punto A del programma
- discussione della bibliografia fornita al punto B del programma
- discussione della scheda descrittiva di un codice medievale (o umanistico) assegnato durante il corso. L'elaborato è da consegnare alla docente (preferibilmente come allegato di posta elettronica) almeno una settimana prima della data della prova d'esame. La struttura guida per la compilazione della scheda è reperibile sul sito del corso all'indirizzo https://virtuale.unibo.it.
Sarà valutata con giudizio compreso tra l'eccellenza e buono la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame– condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in aula con l'ausilio di power point e accesso diretto in rete alle collezioni di manoscritti digitalizzati.
In considerazione del carattere prevalentemente pratico del corso se ne consiglia vivamente la frequenza.
I materiali utilizzati durante il corso sono disponibili sul sito Virtuale (Virtual Learning Environment https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=16430).
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Bianchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.