- Docente: Francesco Verdinelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso, lo studente ha acquisito i concetti, e ha familiarità con le tecniche, relativi alla gestione strategica. In particolare, il corso ha tre obiettivi principali: 1) consentire allo studente di acquisire una comprensione degli strumenti concettuali appropriati, disponibili per i manager, per analizzare la struttura del settore e per operare sui mercati; 2) permettere agli studenti di capire come creare valore per il mercato e per l'azienda; 3) introdurre le caratteristiche del sistema moda e gli strumenti gestionali base delle aziende di moda.
Contenuti
Il corso si propone di comprendere e sintetizzare i concetti e le tecniche chiave del management strategico, con un focus specifico sul Fashion System e cn particolare riferimento alle tecniche di branding nell'era digitale.
In particolare, i contenuti del corso sono i seguenti:
- Definizione di strategia
- Definizioni di moda e lusso
- l' approccio Customer Centric: creare e fornire una proposta di valore per i marchi della moda
- Analisi del settore
- Risorse e capacità aziendali: Il ruolo del marchio per le aziende della moda
- Lo Unique Selling Point e le fonti di vantaggio competitivo
- Il tribalismo incontra la semantica: segmentazione del settore e della clientela nel settore della moda.
- Lifestyle Branding: strategia di diversificazione ed estensione del marchio.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
R.M. Grant “Contemporary Strategy Analysis”, 8th edition, Wiley. Chapters: 1, 3, 5, 7, 13.
E. Corbellini and S. Saviolo, “Managing Fashion and Luxury Companies”, 2012, Rizzoli Etas. Chapters: 1, 2, 6, 7, 8, 14.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi di studio e altri materiali.
Agli studenti viene chiesto di partecipare a lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scala di valutazione:
<18 - Bocciato
18-23 - Esame superato
24-27 - Buono
28-30 - Distinto
30 e lode - Distinzione
Strumenti a supporto della didattica
Dispense del corso e modelli operativi su fogli di calcolo fornite dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Verdinelli