- Docente: Eleonora Chiais
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce competenze e conoscenze in relazione alle principali trasformazioni socio-economiche e culturali avvenute nella moda italiana ed europea, con uno sguardo extraeuropeo, nel XIX e XX secolo. In particolare, possiede la capacità di leggere analiticamente i documenti storici, applicare metodologie appropriate e concetti storiografici per interpretare criticamente, in prospettiva globale, il cambiamento storico della moda in età contemporanea.
Contenuti
Prendendo l'avvio dal periodo dell'egemonia francese nella seconda metà dell'Ottocento e arrivando fino alla stretta contemporaneità, il corso intende offrire alle studentesse e agli studenti una ricostruzione storica delle principali oscillazioni interne al settore moda nel corso degli ultimi due secoli.
- Moda e costume: definizioni e sinergie
- Il costume tra ieri e oggi;
- L'origine della moda contemporanea;
- Moda e costume quali (e quante) contaminazioni possibili.
- La storia della moda
- Haute couture vs Alta Moda
- Moda, abbigliamento, guerre mondiali
- Il prêt-à-porter
- Culture giovanili e abbigliamento
- Il mito del Made in Italy
- La storia recente della moda
- Fast fashion e globalizzazione;
- Lo stilista da sarto a influencer;
- Heritage, tradizione, recupero.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per frequentanti
S. Gnoli, MODA. Dalla nascita dell'haute couture a oggi, Carocci Editore: Roma, 2019.
Materiale (slides, appunti, approfondimenti) delle lezioni.
Bibliografia per non frequentanti
S. Gnoli, MODA. Dalla nascita dell'haute couture a oggi, Carocci Editore: Roma, 2019.
M.G. Muzzarelli, Breve storia della moda in Italia, Il Mulino: Bologna, 2011 (capp. Introduzione, I - II - III - IV - V - VI e VII, pgg. da 7 a 101)
Metodi didattici
Lezioni teoriche a cura della docente; visione di materiali audio-video; incontri di approfondimento su tematiche specifiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previsti due tipi di esami finali: uno per frequentanti e uno per non frequentanti.
Entrambi saranno test scritti (domande in modalità "multiple choice"; nessuna penalità per le risposte errate) ma l'uno verterà sul programma per frequentanti e l'altro sul programma per non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Video, slides, approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Chiais
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.