- Docente: Federica Bandini
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Valido anche per Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del laboratorio il cui carattere è prevalentemente applicativo, è quello di fornire gli strumenti per la predisposizone di un Business plan atto allo sviluppo di una nuova attività imprenditoriale, di un nuovo ramo di impresa o di una nuova business idea. Al termine del laboratorio lo studente è in grado di : - effettuare l'analisi preliminare necessaria alla predisposizione del piano; - strutturare le diverse fasi del piano (dall'analisi della concorrenza, alle scelte di posizionamento); - valutare le alternative di scelta in termini economici.
Contenuti
Il laboratorio consiste nella predisposizione di un Business Plan di una nuova iniziativa imprenditoriale, del lancio di un nuovo prodotto e/o mercato o di un nuovo ramo di impresa.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento del corso:
- Parolini C.,Business planning. Dall'idea al progetto imprenditoriale, Pearson, 2011
- Kotler P., Keller K, Ancarani F. Costabile M.,Marketing Manager, Pearson ed.2014
- Di Marco, Come redigere un business plan. Manuale operativo, Editore Martina, Rimini, 2007
- Caso Norgan Theatre Ivey School of business
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verrà valutato il Business plan realizzato in gruppo
Lo stesso sarà presentato al docente il giorno dell'esame
la valutazione riguarderà il grado di originalità, approfondimento e dettaglio che avrà il Business plan presentato
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Bandini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.