- Docente: Alexander Panov
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Bulgaro
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e cultura bulgara; - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità
Contenuti
Contenuti
Lingua
Si affronteranno i seguenti costrutti grammaticali.
- Aspetto verbale
- Tempi aoristo, perfetto, imperfetto, piuccheperfetto
- I modi condizionale e renarrativo
- Utilizzo di prefissi e suffissi in verbi e sostantivi
- Cenni di sintassi
Cultura
Lo studente o la studentessa metterà in pratica i costrutti grammaticali affrontati nel relativo modulo. A tal fine, si farà ricorso a materiali audiovisivi e a tecniche quali role-play, traduzione a vista, ecc.
Tramite i materiali messi a disposizione lo studente o la studentessa affronterà un percorso di scoperta della cultura bulgara. Nello specifico, i testi oggetto di analisi linguistica fungeranno da strumento per entrare in contatto con 3 filoni principali:
- geografia: in questo modulo sarà approfondito il contesto geografico della Bulgaria a grandi linee, verranno prese in esame le principali caratteristiche delle maggiori città bulgare e delle aree rurali del Paese, nonché si presterà attenzione al ruolo (anche culturale) di alcuni entità geografiche quali, a titolo esemplificativo, la catena montuosa dei Balcani, il fiume Danubio e il mar Nero;
- cultura: questo filone si propone di indagare alcune delle più significative produzioni coreutiche, folkloristiche, artistiche, monumentali e cinematografiche della Bulgaria;
- storia e istituzioni: quest'ultima macro-area di studio consentirà allo studente o alla studentessa di collocare la Bulgaria in una prospettiva storica, di identificare le principali istituzioni che reggono lo stato bulgaro.
Testi/Bibliografia
Koleva-Zlateva, J. Emiliyanova, B. Lingua bulgara per stranieri, Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, Editore Faber, V. Tarnovo 2021 (o una altra edizione).
Alcuni dizionari:
Grigorova, Violeta, Tsveta Tsankova. Dizionario Bulgaro-Italiano Italiano-Bulgaro. Zanichelli/Colibrì, 2004.
Kostadinova Giretti, Neli, Gianguido Manzelli. Dizionario bulgaro. Italiano-bulgaro, bulgaro-italiano. A. Vallardi, 1998.
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni, metodi interattivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale comprende una prova orale sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni (80% del voto finale). Agli studenti è richiesto di prepararsi per le lezioni svolgendo compiti e assegnazioni (20% del voto finale).
Strumenti a supporto della didattica
Materiali video e audio, tabelle grammaticali, presentazioni PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alexander Panov