- Docente: Andrea Bacchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze storico artistiche di temi, protagonisti e vicende dell’arte europea del Seicento e Settecento. In particolare lo studente affina la padronanza degli strumenti di metodo e le competenze trasversali che permettono di leggere l’opera dal punto di vista formale, stilistico, iconografico e tecnico, di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale, religiosa e culturale nella quale è stata prodotta.
Contenuti
Il corso analizzerà pittura e scultura a confronto nella Roma di primo Settecento
Testi/Bibliografia
Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione in quanto la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.
Testi generali
Antonia Nava Cellini, La scultura del Settecento, UTET, Torino 1982 (solo il capitolo dedicato alla scultura a Roma nel primo Settecento, pp. 5-43)
Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750 (1958), Einaudi, Torino 1993 (solo le parti relative al Settecento a Roma, pp. 311-331; 381-389, 404-408)
Pittura e architettura nella Roma del Settecento
Giuliano Briganti, Premessa, in La Pittura in Italia. Il Settecento, Electa, Milano 1990, pp. 9-14
Jennifer Montagu, Carlo Maratti e la scultura, in Maratti e l’Europa, a cura di Liliana Barroero, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Sebastian Schütze, Campisano, Roma 2015, pp. 53-66
Liliana Barroero, La pittura a Roma nel Settecento (solo la parte da Clemente XI a Benedetto XIV), in La Pittura in Italia. Il Settecento, Electa, Milano 1990, pp. 383-410, 453-456
Scultura a Roma
Jennifer Montagu, La prima metà del secolo, in Il Settecento a Roma, catalogo della mostra, a cura di Anna Lo Bianco, Angela Negro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2005, pp. 35-41
L’altare di Sant’Ignazio nella chiesa del Gesù, in Mirabili disinganni. Andrea Pozzo (Trento 1642-Vienna 1709). Pittore e architetto gesuita, catalogo della mostra a cura di Richard Bösel, Lydia Salviucci Insolera, Artemide, Roma 2010, pp. 137-145
Michael Conforti, Planning the Lateran Apostles, in Studies in Italian Art and Architecture, American Academy in Rome, Rome1980, pp. 243-260
Francis Haskell, Pierre Legros and a Statue of the Blessed Stanislas Kostka, in ‘The Burlington magazine’, XCVII, 1955, pp. 287-291
Gerhard Bissel, A ‘dialogue’ between sculptor and architect: the statue of S.Filippo Neri in the Cappella Antamori, in The sculpted object 1400-1700, edited by Stuart Currie, Peta Motture, Scolar Press, Cambridge 1997, pp. 221-237
Andrea Bacchi, Angelo de Rossi, in Art in Rome in the Eighteenth Century, catalogo della mostra a cura di Edgar Peters Bowron, Joseph Rishel, The Philadelphia Museum of Art, Philadelphia 2000, pp. 277-278
Andrea Bacchi, Pierre Etienne Monnot. Ein Bildhauer der Spätbarock in Rom und Europa (Pierre Etienne Monnot. Uno scultore tardobarocco tra Roma e l’Europa), in Das Marmorbad in der Kasseler Karlsaue, a cura di Karlheinz W. Kopanski, Karl Weber, Schnell&Steiner, Regensburg 2003, pp. 135-158
Andrea Bacchi, “la Giuditta con la testa di Oloferne” di Agostino Cornacchini, Sascha Mehringer, München 2010
Hugh Honour, Filippo della Valle, in ‘Connoisseur’ 1959, pp. 172-179
Annelise Desmas, Un exemple: le tombeau du marquis Capponi par Slodtz, in Le Ciseau et la Tiare. Les sculpteurs dans la Rome des papes 1724-1758, École française de Rome, Roma 2012, pp. 211-214, 391-394
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini.
Viaggio d'istruzione a Roma
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale si terrà in forma di colloquio verterà sui testi indicati nella bibliografia e si svilupperà a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso per valutare l'acquisizione delle nozioni fondamentali relative agli argomenti trattati e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Va quindi dedicata particolare attenzione ai materiali didattici del docente scaricabili su AMS Campus che integrano i testi d'esame
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bacchi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.