- Docente: Virginia Vannucci
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo principale del corso è applicare concetti e modelli quantitativi propri della ricerca di management e marketing e utilizzarli per studiare i legami esistenti tra strategie di marketing, comportamento di consumo e performance dell’impresa grazie ad attività ad orientamento metodologico e mediante strumenti statistici che vengono utilizzati al fine di individuare aspetti che potrebbero non essere rilevati utilizzando solo metodi intuitivi. Al termine del corso lo studente possiede le competenze analitiche e creative necessarie affinchè questi metodi possano essere applicati in contesti di mercato reali per rispondere a domande rilevanti nella pratica manageriale, quali ad esempio: • Come può essere segmentata la customer base? Quali strategie di marketing sono più efficaci su diversi cluster? • Come possono essere utilizzati dati secondari disponibili in tempo reale per migliorare l’efficacia di strategie di marketing? • Quali campagne di social media marketing sono più efficaci? Su quali obiettivi e KPIs rilevanti per il business agiscono queste campagne? • Quali consumatori rispondono a specifiche strategie di social media marketing? • Quali sono i legami tra retention e valore della customer base e strategie di social media marketing?
Contenuti
Introduzione al social media marketing
Analisi dei social media e loro impatto sulla customer journey
Social media marketing strategy
Social commerce
Social media analytics
Social media metrics
Testi/Bibliografia
Tuten, T. L. (2020). Social Media Marketing (4th Edition). SAGE Publications, Ltd. (UK).
Metodi didattici
I metodi di insegnamento del corso comprendono lezioni teoriche, discussione di casi e project work per applicare i concetti appresi in classe a casi reali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale sarà composto come segue:
30% lavoro di gruppo
70% lavoro individuale
Per gli studenti che non partecipano al lavoro di gruppo:
100% esame finale orale
La valutazione è graduata come segue:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slide del docente, libro di testo, relatori esperti del settore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Virginia Vannucci