- Docente: Franco Callegati
- Crediti formativi: 6
- SSD: 0
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Franco Callegati (Modulo 1) Gianluca Davoli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccatronica (cod. 9250)
Conoscenze e abilità da conseguire
Approfondire e mettere in pratica i temi trattati nel modulo di Tecnologie per la Comunicazione, con particolare riferimento alla realizzazione, configurazione e gestione di reti in ambito locale e industriale.
Contenuti
- Introduzione alle tecniche di virtualizzazione di rete in ambiente Linux (Virtual machine, Container, Namespaces), tecnologia di base che verrà usata per le attività di laboratorio
- Instradamento in reti IP, utilizzo della tabella di istradamento, realizzazione e analisi di architetture di rete di crescente complessità, instradamento diretto e indiretto, configurazione di rotte statiche
- Protocolli di routing intra e interdominio: RIP, OSPF, BGP. Realizzazione e configurazione di reti utilizzanti questi protocolli ed analisi dell’evoluzione delle tabelle di instradamento
- Problematiche di sicurezza di rete. Esempi di attacchi alla rete: ARP poisoning, route forging, man in the middle.
- Protocolli applicativi per IoT industriale, MQTT, OPC-UA. Realizzazione di reti in ambiente virtuale, e loro analisi: publish/subscribe, QoS ecc. La cybersecurity nell'industria 4.0.
Testi/Bibliografia
James F. Kurose, Keith W. Ross "Computer Networking: A Top-Down Approach", Global Edition (Inglese), 2021
Metodi didattici
Lezioni in aula ed attività pratiche guidate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sviluppo di un progetto.
Strumenti a supporto della didattica
Slide fornite dal docente, pubblicate su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Callegati
Consulta il sito web di Gianluca Davoli