- Docente: Loris Vivoli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccatronica (cod. 9250)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze di base sulle procedure per operare in sicurezza negli ambienti di lavoro con riferimento alla normativa vigente in materia di valutazione, prevenzione e riduzione dei rischi, con particolare attenzione a: - definizione di Sicurezza, Pericolo e Rischio - leggi nazionali e direttive comunitarie sull’obbligo di sicurezza - norme tecniche sulla sicurezza dei sistemi tecnologici - servizi aziendali per la prevenzione e protezione dai rischi: organizzazione, compiti, responsabilità - organi di vigilanza: organizzazione, compiti, poteri - tecniche di analisi, valutazione e riduzione dei rischi concetto di pericolo, danno e rischio, del significato delle misure di prevenzione/protezione e della tutela della sicurezza.
Contenuti
-
- Concetti fondamentali alla base della sicurezza sul lavoro e della Direttiva Macchine in particolare
- La teoria degli errori e modello del formaggio Svizzero
- Inquadramento normativo e diversi tipi di norme
- Le caratteristiche delle principali norme sulla sicurezza delle macchine, le norme armonizzate
- Struttura della legislazione europea
- Inquadramento storico legislativo della Direttiva Macchine
- Campo di applicazione della Direttiva Macchine ed esclusioni
- Definizioni
- Gli organismi notificati
- la DECISIONE 768/08 e le diverse procedure di certificazione
- le procedure di certificazioni previste dalla Direttiva Macchine
- La marcatura CE, la dichiarazione di conformità, il fascicolo tecnico
- Le quasi-macchine e la dichiarazione di incorporazione
- Analisi dei punti fondamentali dell’allegato I e le norme applicabili
- La valutazione dei rischi e le norme UNI EN ISO12100:2010 e UNI EN UNI ISO/TR 14121-2:2013
- Concetti fondamentali delle norme UNI EN ISO 13857:2020, e UNI EN ISO 13855:2010
- i sistemi di comando ed introduzione ai codici di controllo
- La valutazione dei rischi nell’ambito del processo di progettazione di una macchina
- Esempio di valutazione dei rischi su di macchine, non in allegato IV, utilizzando le norme e verificando i RES dell’allegato I
- L’allegato IV della direttiva macchine
- Gli organismi di normazione
- Esempio di valutazione dei rischi su di macchine, in allegato IV, utilizzando le norme e verificando i RES dell’allegato I
- L’allegato V della direttiva macchine
- Le funzioni di sicurezza
- Le norme che disciplinano la sicurezza funzionale
- Valutazione del PL (PERFORMANCE LEVEL) e validazione delle funzioni di sicurezza per le norme UNI EN ISO 13849,
- Esempi di valutazione ed elaborazione del PIANO DI VALIDAZIONE
- Il software “SISTEMA”
- Valutazione del SIL (Safety Integrity Level) e validazione delle funzioni di sicurezza per la norma CEI EN 62061
- Esempi di valutazione ed elaborazione del PIANO PER LA SICUREZZA FUNZIONALE
- Cenni sulla nuova IEC 62061:2021-04
- La norma CEI EN 60204-1:2018
- Cenni sulle trasmissioni seriali ed i Fieldbus
- il D.Lgs. 81/08+106/09, in particolare il CAPO I del TITOLO III
- Le macchine “vecchie”: ante 1996 e l’allegato V del D.Lgs. 81/08+106/09
- Le macchine usate
- Le modifiche sostanziali
- Cenni sul nuovo documento: “Proposal for a REGULATION OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL on machinery products”
- Le altre direttive importanti per le macchine: la direttiva compatibilità elettromagnetica, le direttive ATEX, la direttiva 2000/14/CE, ecc.
- la sorveglianza sul mercato
- Cenni sui marchi e sulle procedure di certificazione in altri paesi: USA, EAC, CCC, UKCA, ecc.
Testi/Bibliografia
- DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
- Guida alla direttiva macchine - edizione 2010
- Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC - ED 2.2 - 2019
- DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 - SLIDE DEL CORSO
- Ernesto Cappelletti – Come applicare la direttiva macchine 2006/42/CE e le norme di riferimento – Quadra S.r.l.
Metodi didattici
- Lezioni in aula
- Esercitazioni in aula
- Esercitazioni sul campo (se possibile)
- Testimonianze di operatori
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Test con domande a risposta multipla
- esercizio consistente nell'impostare una valutazione dei rischi di una macchina
- esercizio sulla valutazione del livello di integrità di sicurezza di una funzione di sicurezza
Strumenti a supporto della didattica
Slide del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loris Vivoli