- Docente: Diego Donna
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite delle principali metodologie didattiche impiegate in ambito filosofico. L’analisi di temi e specifici contributi rilevanti nella storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo è volta a favorire lo sviluppo delle capacità semiotiche nonché l'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive dello studente. Inoltre, le lezioni indagheranno argomenti quali il ruolo dell'insegnante della disciplina, l’attività di programmazione didattica e le possibilità di impiego della tecnologia per l’insegnamento della filosofia.
Contenuti
Il Trattato Teologico-Politico di Spinoza e le filosofie del Novecento
Il corso si divide in tre parti:
1. Corso monografico
2. Seminari
3. Corso istituzionale
Registrazioni disponibili al link:
shorturl.at/jENRZ
1. CORSO MONOGRAFICO
Il corso monografico si divide in due parti. Nella prima (9 lezioni) si indagherà l’uso della storia sacra nel Trattato Teologico-Politico di Spinoza approfondendo le principali conseguenze della rivoluzione concettuale moderna: la crisi del rapporto fra Dio e mondo creato, la ridefinizione dello statuto della legge divina rispetto alla legge naturale e della teologia rispetto alla filosofia. Spinoza avanza un metodo di investigazione dei testi sacri che risponde alla crisi della coscienza religiosa europea innescata dai processi di Riforma e Controriforma, incidendo in profondità sulla nascita della moderna concezione dello sviluppo storico.
La seconda parte del corso (2 lezioni) ricostruirà alcune modalità di confronto, traslazione e conflitto che hanno investito il Trattato Teologico-Politico nel corso del Novecento nei vari ambiti della filosofia, della teologia e della politica.
2. SEMINARI
Le studentesse e gli studenti sono convocati all’elaborazione di una breve lezione di filosofia, discussa in classe sui temi del corso, che concorrerà alla valutazione finale. La partecipazione attiva al seminario (4 lezioni) è obbligatoria ai fini del superamento dell’esame finale. Sarà richiesta una breve presentazione, della durata di 10-15 min, su un argomento scelto a partire dalla lettura di uno dei capitoli del seguente volume collettivo: Temi e Figure del Tractatus Theologico-politicus nella filosofia del Novecento, a cura di P. Totaro, G. Licata, Roma, Sue, 2022.
3. PARTE ISTITUZIONALE
Il corso mira a ricostruire diversi approcci alla storia della filosofia moderna alla luce dei modelli didattici e dei metodi dell'insegnamento filosofico.
Testi/Bibliografia
I. PARTE MONOGRAFICA
Si leggeranno i seguenti testi:
1. Spinoza, Trattato teologico-politico (1677), capp. 1-2; 4-7; 15.
Trattato teologico-politico, in Opere, a cura di F. Mignini, O. Proietti, Milano, Mondadori, 2007, pp. 427-569; 649-659.
2. Temi e Figure del Tractatus Theologico-politicus nella filosofia del Novecento, a cura di P. Totaro, G. Licata, Roma Sue, 2022.
STUDI (1 testo a scelta)
L. Strauss, Come studiare il Trattato teologico-politico di Spinoza, in Scrittura e persecuzione (1952), trad. it. di G. Ferrara, F. Profili, Marsilio, Venezia, 1990, pp. 137-197
D. Donna, Norma, segno, autorità. Filosofia, teologia e politica in Spinoza, BUP, Bologna, 2018
D. Donna, Conservazione ed autoaffermazione. Hans Blumenberg lettore di Spinoza e la costituzione della razionalità moderna, in D. Donna, P. Schiavo (a cura di), Ermeneutica dei Lumi. Hans Blumenberg e la costituzione della razionalità moderna, «dianoia». Rivista di filosofia, n. 27, 2018, pp. 197-207
P.-F. Moreau P.-F., Spinoza. La ragione pensante (1975), trad. it. di A.A. Cantucci, Editori Riuniti, Roma, 1998
T. Verbeek, Spinoza’s Theologico-political Treatise: exploring ‘the will of God’, Burlington, Ashgate, 2002
D. Collacciani, B. Gramusset-Piquois, F. Toto (a cura di), Lectures du Traité théologico-politique: Philosophie, religion, pouvoir, Paris, L’Harmattan, 2021 (tre capitoli a scelta).
M. Laerke, Spinoza and the Freedom of Philosophizing, Oxford, Oxford University Press, 2021.
II. SEMINARI
Gli orari dei seminari saranno comunicati nel corso delle lezioni. I materiali relativi agli interventi da parte degli studenti saranno concordati con il docente.
III. PARTE ISTITUZIONALE
È richiesta la conoscenza di uno tra i seguenti manuali di Storia della didattica filosofica:
G. Piaia, Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici, Padova, Cluep, 2001
L. Illetterati, a cura di, Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Torino, Utet, 2007
G. Semerari, a cura di, Pensiero e narrazioni, Bari, Dedalo, 1995
M. De Pasquale, a cura di, Filosofia per tutti. La filosofia per la scuola e la società del 2000, Milano, Franco Angeli, 1998.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lettura dei testi in aula, unite alla discussione delle tematiche più importanti e alla partecipazione diretta degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza dell’intero corso corrisponde a 6 crediti.
Lo studente presenterà il seguente programma:
1. corso monografico
2. corso istituzionale
3. seminario
Per i frequentanti: esame orale + presentazione.
Per i non-frequentanti: esame orale + saggio (3000 parole, bibliografia esclusa; tema concordato con il docente)
L’esame orale si svolge nello studio del docente e tende a verificare:
- le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi base e della bibliografia relativa
- il grado di comprensione e rielaborazione critica dei contenuti proposti
- le competenze espressive e la capacità di orientarsi fra le principali linee interpretative
Criteri di verifica
30 e lode: prova eccellente, per solidità delle conoscenze e capacità di elaborazione critica
30: prova ottima, conoscenze adeguate e ricchezza espressiva
27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione corretta
24-26: prova discreta, conoscenze non esaustive e parzialmente corrette
21-23: prova sufficiente, conoscenze generali, espressione confusa
18-21: prova appena sufficiente. Scarsa articolazione e lacune teoriche rilevanti
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o lacunose, mancanza di orientamento nell’argomentazione.
L’iscrizione all’esame è on-line nel sito ALMAESAMI
Strumenti a supporto della didattica
Sarà messa a disposizione una raccolta di testi mirata ad articolare la parte monografica con la parte seminariale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diego Donna