- Docente: Pietro Zanelli
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pietro Zanelli (Modulo 1) Biagio Caliendo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti dell'ultimo anno del corso legale delle lauree magistrali in giurisprudenza una iniziale conoscenza dell’attività notarile per chi sia già interessato a questo particolare settore del diritto, o per chi voglia conoscerlo meglio nell'indecisione sulla strada giuridica da intraprendere nel post laurea fornendo loro una chiave di lettura in più. Inoltre, potrebbe rivolgersi anche ai futuri magistrati, avvocati ed archivisti per avere un inquadramento del mondo notarile, o comunque per avere gli strumenti per decidere di sostenere anche il concorso notarile contribuendo a fornire una preparazione unitaria. L'obbiettivo primario del corso è quello di consentire allo studente di ricostruire con competenza una branca del diritto che si trova a cavallo fra diritto civile, diritto commerciale e diritto tributario, fra codice civile e legislazione speciale, fornendo gli strumenti giuridici per muoversi fra atti inter vivos e mortis causa.
Contenuti
DIRITTO NOTARILE (Modulo 1) - Parte Generale
Pietro Zanelli
Modalità di erogazione: In presenza (Convenzionale)
IL NOTAIO
1. Il Notariato nell'ordinamento italiano.
2. Definizione. La nomina e l'assunzione delle funzioni notarili. Decadenza e cessazione dall'esercizio della funzione.
3. I controlli e la vigilanza sull'attività notarile.
FUNZIONE E COMPETENZA DEL NOTAIO
4. Natura e Caratteri:
segue: a) La funzione di certificazione;
segue: b) La funzione di adeguamento.
5. I limiti della funzione. La competenza territoriale. La competenza funzionale.
LA FORMA DEGLI ATTI NOTARILI
6. L'art. 51 della Legge Notarile
7. Il ricevimento dell'atto in presenza delle parti. L'intervento dei testimoni.
8. L’accertamento dell’identità personale delle parti.
9. Il contenuto minimo dell’atto notarile.
10. Le cause di nullità dell’atto notarile
LA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE DEL NOTAIO
11. Il procedimento disciplinare. Il sistema sanzionatorio.
12. La responsabilità del Notaio.
74770 - DIRITTO NOTARILE (Modulo 2) - Parte Speciale
Biagio Caliendo
Modalità di erogazione: In presenza (Convenzionale)
IL NOTAIO ED IL DIRITTO DEI CONTRATTI
1. La compravendita.
2. Il Ruolo del Notaio nella contrattazione immobiliare.
3. La donazione.
IL NOTAIO ED IL DIRITTO DELLE SOCIETÀ
4. Le società in generale.
5. Le società di persone ed il Ruolo del Notaio.
6. Le società di capitali ed il Ruolo del Notaio.
IL NOTAIO ED IL DIRITTO DELLE SUCCESSIONI
7. La successione a causa di morte.
8. Eredità e Legato.
9. La successione testamentaria.
10. La successione necessaria e la tutela dei legittimari.
11. Segue: il patto di famiglia
IL NOTAIO E LA GIURISDIZIONE VOLONTARIA
Testi/Bibliografia
Si consiglia, quale testo di riferimento:
B. CALIENDO, Manuale di Diritto Notarile, Padova, in corso di pubblicazione.
In alternativa:
per la parte generale: M. DI FABIO, Manuale di notariato, Milano, Giuffré, 2020;
per la parte speciale: è suggerita, in relazione agli argomenti oggetto del Programma, la lettura dei relativi capitoli de:
L. GENGHINI (a cura di), Manuali Notarili, Padova, Cedam.
P. ZANELLI, Gli atti e i verbali societari, in Trattato di diritto civile e commerciale, a cura di F. Galgano, Padova, Cedam.
P. ZANELLI (a cura di), Guida notarile, Torino, Utet, 2010 (con scritti di P. Zanelli. B. Caliendo, M. Palmeri, S. Princivalle).
Durante gli incontri verranno forniti ulteriori materiali e/o dispense su specifici argomenti, che saranno altresì resi disponibili attraverso le risorse digitali dell'Ateneo.
Metodi didattici
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale su tutto il programma oggetto di insegnamento.
Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni potranno essere concordate delle prove parziali o la stesura di elaborati di approfondimento su specifici argomenti oggetto di esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Zanelli
Consulta il sito web di Biagio Caliendo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.