- Docente: Giusella Dolores Finocchiaro
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giusella Dolores Finocchiaro (Modulo 1) Alberto Avitabile (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Dopo un'introduzione dedicata agli aspetti generali relativi alle questioni giuridiche introdotte dalle nuove tecnologie informatiche e telematiche il corso si propone di analizzare le problematiche correlate al diritto dell'informatica in un ottica prevalentemente privatistica.
Contenuti
▪ Le fonti del diritto nel mondo di Internet
▪ La legge applicabile agli atti giuridici compiuti con mezzi informatici. La giurisdizione competente
▪ Il commercio elettronico. Il contratto come principale strumento di innovazione e di regolazione giuridica su Internet
▪ I contratti per l'accesso alla rete
▪ Icontratti del commercio elettronico (fra imprese e fra imprese e consumatori)
▪ I contratti ad oggetto informatico (contratto di sviluppo, contratto di licenza d'uso, ecc.)
▪ I nuovi contratti atipici
▪ La tutela del consumatore nel commercio elettronico
▪ La firma digitale e le firme elettroniche. Le prove informatiche
▪ La tutela dei diritti della personalità su Internet.
▪ Il trattamento dei dati personali: privacy, anonimato ed esigenze di informazione.
▪ La lesione dei diritti della personalità con mezzi informatici: tutela cautelare e risarcimento del danno
▪ La tutela dei beni informatici fra diritto d'autore, brevetto e diritto sui generis. La tutela dei domain names
▪ La responsabilità civile del provider
▪ I titoli di credito informatici. I mezzi di pagamento. La moneta elettronica
▪ Intelligenza artificiale e diritto
▪ Smart contracts
Testi/Bibliografia
G. Finocchiaro, "Manuale di diritto di internet", 3a ed., Zanichelli, 2020
Metodi didattici
▪ Lezioni frontali
▪ Case study
In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza o on line, della durata di 2 ore circa, consistenti nella sintetica illustrazione di un argomento da parte del docente e nella somministrazione agli studenti di una domanda a risposta aperta, nella redazione da parte degli studenti di un testo scritto seguendo le indicazioni precedentemente esposte (nei limiti di tempo e secondo l'estensione indicati dal responsabile dell'esercitazione), infine nella autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, lasciando agli studenti spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione "Programma e contenuti". L'esame si svolge in forma orale. Lo scopo della prova orale è verificare la conoscenza, in capo allo studente, degli istituti fondamentali della materia, comprensiva della capacità di effettuare i necessari collegamenti logico-deduttivi. La gradazione del voto finale sarà effettuata secondo i seguenti criteri di massima:
Preparazione basilare sugli istituti fondamentali e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto, anche se non tecnico - 18-20;
Preparazione su tutti gli istituti affrontati nel corso, con una ridotta ma autonoma capacità di analisi, espressione in linguaggio corretto, comprensivo dei tecnicismi più rilevanti - 21-24;
Preparazione su tutti gli istituti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, conoscenza della terminologia specifica - 25-29;
Preparazione approfondita su tutti gli sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione - 30-30L.
Le indicazioni che precedono, relative al programma e alle modalità di svolgimento dell'esame, si applicano anche agli studenti Erasmus.
Propedeuticità
L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato le prove di Diritto Costituzionale e di Diritto Privato.
La tesi di laurea dovrà essere consegnata al docente venti giorni prima della data prevista per il deposito in segreteria.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giusella Dolores Finocchiaro
Consulta il sito web di Alberto Avitabile
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.