85213 - PRINCIPLE AND TECHNIQUES OF FUNDRAISING

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Magalì Fia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è trasmettere allo studente le nozioni di base e gli strumenti principali del fund raising per le aziende nonprofit. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere e applicare le strategie, le fonti, gli strumenti, le metodologie e il management del fund raising; - analizzare e utilizzare le diverse tecniche per garantire la sostenibilità economica, organizzativa e strategica delle aziende nonprofit; - conoscere e applicare la nozione di etica del fund raising.

Contenuti

Il corso si focalizza sul fundraising per le ONP, si propone di fornire un quadro dei modelli e delle tecniche per il fundraising nelle ONP e di presentare i principali approcci adottabili dal management per mettere a punto efficaci strategie di fundraising e per assicurarne un’efficace implementazione.

Dettaglio dei contenuti per lezione: 

L1 - Una fotografia delle ONP e del fundraising

L2 - Il quadro definitorio, i principi, la piramide

L3 - Il caso e un'esercitazione sulla mission

L4 - Il veicolo e il target. Le tre colonne del fundraising

1° incontro (facoltativo) per i Project Work) – dopo L4

L5 - La raccolta annuale, i donatori regolari; i veicoli

L6 - I veicoli: CASO STUDIO La Protectora

2° incontro (facoltativo) per i Project Work – tra L6 e L7

L7 - Grandi donatori, Lasciti, Corporate fundraising

L8 - Testimonianza in aula

L9 - Guest Lecture: Lo status quo e sviluppi futuri

L 10 - Presentazione dei Project works

 

Testi/Bibliografia

  • Melandri V., Fundraising, Maggioli Editore, Rimini 2017
  • Caso studio: La Protectora: Engaging in Social Media for a Social Cause

Le slide delle lezioni, le letture integrative e altri materiali saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale, compatibilmente con la legge sul copyright.

La bibliografia è la medesima per gli studenti frequentanti e non.

WARNING: "Guardare con attenzione le slide introduttive perché descrivono il programma d'esame ed eventuali adattamenti".


Metodi didattici

Il programma del corso viene approfondito mediante lezioni frontali.

Sono previste inoltre le seguenti attività:

  • Discussione di casi;
  • Lavori di gruppo;
  • Partecipazione a un workshop;
  • Testimonianze aziendali;
  • Una guest lecture.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale obbligatoria & Project work facoltativo:

Prova orale obbligatoria: Il colloquio è finalizzato ad accertare la conoscenza teorica e la capacità di analisi critica dei temi e dei casi trattati a lezione (cf. ILO). Punteggio massimo 30L punti (3 domande da 10 punti l’una).

•Nota: domanda extra a discrezione del docente e se si supera il voto di 27/30 (la domanda può alzare, confermare, o abbassare il voto). •Nota: l’esame è su tutto il programma incluso il caso studio, l’esercitazione, la testimonianza, etc.

Griglia di valutazione esame orale

Il colloquio è finalizzato ad accertare la conoscenza teorica e la capacità di analisi critica dei contenuti del programma.

3 domande da 10 punti l'una:

  • 10: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
  • 8-9: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
  • 7-8: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
  • 6: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
  • ≤5 insufficiente

Project work facoltativo: Punteggio massimo ottenibile 3 punti. Il project work è un lavoro di gruppo che riguarda l'applicazione delle tecniche di fundraising a dei casi concreti. Verrà presentato dagli studenti alla fine del corso.

Nota: Gli studenti non frequentanti hanno la possibilità di svolgere il Project Work individualmente.

Valutazione Project work: 

Il punteggio massimo raggiungibile è di 3 punti, il minimo è 0

Il punteggio è dato dalla somma raggiunta da ciascun assignment (1 punto per ciascun assignment)

1 punto: Ottima capacità di analisi, applicazione dei concetti appresi durante il corso, capacità di relazionarsi con il gruppo, sviluppo di una visione critica e capacità di approfondimento;

0,7 punti: Buona capacità di analisi, capacità di relazionarsi con il gruppo e buona applicazione dei concetti appresi durante il corso;

0,3 punti: Sufficiente capacità di analisi, di relazionarsi con il gruppo, applicazione dei concenti appresi;

0 punti: Insufficiente capacità di analisi su aspetti limitati, limitata capacità di utilizzo dei concetti appresi durante il corso.

 

 

Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà dato dalla somma dei due punteggi. 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Lo strumento utilizzato per svolgere le lezioni è il video proiettore.

La tutor del corso è la dott.ssa Giulia Nicoletti

giulia.nicoletti9@unibo.it

Le informazioni contenute in questo Syllabus possono essere soggette a variazioni. Il docente comunicherà eventuali modifiche agli studenti.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Magalì Fia