- Docente: Irene Bueno
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce le linee essenziali dell'età medievale, è capace di contestualizzare, di esaminare criticamente un fenomeno o un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo; è in grado di distinguere le diverse tipologie di fonti storiche.
Contenuti
Il corso costituisce un’introduzione di base alla storia medievale e si articola in una parte istituzionale di carattere generale e in una parte monografica.
Parte istituzionale:
Nella prima parte del corso, di carattere generale, saranno trattati i seguenti argomenti:
- L’idea di medioevo
- Il tramonto dell’impero romano
- L’età tardoantica
- Bisanzio
- Gli arabi e la civiltà islamica
- L’impero carolingio
- I popoli del nord
- Chiesa, impero e vita religiosanell'XI-XII secolo
- Rinascita e autonomie cittadine
- Le crociate
- Eresie e ordini mendicanti
- I Mongoli
- Il Trecento
- Equilibri mediterranei ed eurasiatici alla fine del Medioevo
Parte monografica:
La parte di approfondimento monografico tratterà i temi dell’alterità e del dissenso religioso nell’Europa del Basso Medioevo, portando un’attenzione particolare ai rapporti tra la Chiesa e le eresie e ad alcune forme di partecipazione femminile alla vita religiosa.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti:
Oltre agli appunti e al materiale usato a lezione e messo a disposizione su Virtuale, gli studenti e le studentesse frequentanti prepareranno l'esame su:
- Alfio Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2021.
- Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, capp. 1, 2 e 4.
- Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità, Roma, Carocci, 2021.
Studenti non frequentanti (programma da concordare in anticipo con la docente):
- Alfio Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2021.
- Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, capp. 1 (fino a p. 32), 2 e 4.
- Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità, Roma, Carocci, 2021.
- Un libro a scelta tra:
Didier Lett, Uomini e donne nel Medioevo: storia del genere (secoli 12.-15.), Bologna: Il mulino, 2014
Grado Giovanni Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 1989
Luigi Russo, I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291), Roma, Carocci, 2018.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso avrà inizio il 30 gennaio 2023.
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Le studentesse e gli studenti sono tenuti a frequentare il corso con regolarità, partecipando attivamente alle discussioni in classe. Coloro che saranno assenti per oltre 8 lezioni dovranno sostenere l'esame come non frequentanti.
Per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti, la preparazione del programma sarà verificata sulla base di un esame orale. Le domande saranno tese a valutare la conoscenza dei materiali bibliografici, le capacità critiche, la padronanza del linguaggio specifico della materia e la capacità di rielaborare e riorganizzare non mnemonicamente le informazioni acquisite.
Criteri di valutazione:
Una conoscenza approfondita dei materiali bibliografici, congiunta a buone capacità critiche e analitiche e ad una buona padronanza del linguaggio specifico della disciplina condurranno ad un voto buono/ottimo.
Una conoscenza accettabile e più meccanica della bibliografia ed una padronanza non sempre appropriata dello specifico linguaggio condurranno ad una votazione sufficiente/discreta.
Una conoscenza frammentaria della bibliografia, eventualmente coniugata a deboli capacità critiche e ad una padronanza insufficiente dello specifico linguaggio risulteranno in una valutazione negativa.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali saranno supportate da presentazioni Power Point tese a mostrare testi e immagini agli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irene Bueno
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.