- Docente: Daniele Sgaravatti
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniele Sgaravatti (Modulo 1) Daniele Sgaravatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente curioso di avventurarsi nel mondo della fisica moderna acquisirà un equipaggiamento minimo di strumenti per poter leggere, capire e analizzare criticamente alcuni passi del "libro della natura". La scelta degli argomenti è finalizzata ad eventuali successive incursioni nel campo -della teoria quantistica della computazione e dell'informazione.
Contenuti
Modulo 1. Induzione e scetticismo
Questo modulo si propone di fornire un’introduzione al classico problema dello scetticismo, con particolare attenzione all’induzione. Si delineeranno diverse forme di paradosso scettico, in particolare quelle “humeana” e “cartesiana”, intese come problemi che nascono da tensioni interne alle nostre pratiche cognitive e alla nostra idea di conoscenza. Particolare attenzione verrà data, come detto, al problema dell’induzione, inteso nel senso più ampio come problema della giustificazione di qualsiasi metodo di inferenza ampliativa, o ancora più in generale qualsiasi metodo conoscitivo che abbia un elemento di fallibilità. Verranno poi esposte e valutate le principali forme di risposta a questi paradossi
Modulo 2. Filosofia della mente
Questo modulo si propone di fornire un’introduzione alla filosofia della mente. Si presterà particolare attenzione al dibattito sul rapporto fra mente e corpo, e sulla natura dei contenuti mentali, nella filosofia analitica degli ultimi 60 anni. Il corso partirà tuttavia da un'ampia introduzione storica al problema nella filosofia occidentale. Saranno esplorati poi i rapporti fra filosofia della mente e scienza cognitiva. A partire dalla metafora della mente come elaboratore di informazioni, con il funzionalismo, le scienze cognitive sembrano fornire una terza via fra materialismo e dualismo. Gli sviluppi più recenti mettono però in dubbio la possibilità di comprendere diversi centrali aspetti della vita mentale, come la coscienza, ma anche l'intenzionalità, secondo tale paradigma.
Testi/Bibliografia
Modulo 1
René Descartes, Meditazioni metafisiche, I e II meditazione (qualsiasi edizione)
David Hume, Ricerche sull’intelletto umano, sezz. IV e V (qualsiasi edizione)
Wittgenstein, Della certezza, passi scelti
Annalisa Coliva, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza, Laterza 2012
Testi consigliati (questi testi di approfondimento sono particolarmente consigliati per gli studenti non frequentanti)
Daniele Sgaravatti, “Paradossi scettici”, APhEx, Portale Italiano di Filosofia analitica
http://www.aphex.it/index.php?Temi=557D0301220274032107040A777327
Leah Henderson, “The Problem of Induction” Stanford Encyclopedia of Philosophy
https://plato.stanford.edu/entries/induction-problem/
Modulo 2
Sandro Nannini, L'anima e il corpo. Un'introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza 2021
Testi consigliati
Alfredo Paternoster, Introduzione alla filosofia della mente, Laterza 2010
Diego Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza 2001
Massimo Marraffa e Alfredo Paternoster, Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente, Mondadori 2011
Metodi didattici
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali e ampia discussione dei contenuti presentati. Verrà fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione consisterà in una prova orale.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.
27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
24-26 - prova discreta: conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-23 - prova sufficiente: conoscenze superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21- prova appena sufficiente, conoscenze superficiali e decontestualizzate; esposizione con lacune anche rilevanti.
Esame non superato - quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite. Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente utilizzerà almeno in alcune occasioni slides power point.
Alcuni materiali aggiuntivi (letture per approfondimenti, slides) verranno via via caricate tra i materiali didattici on-line
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Sgaravatti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.