- Docente: Carlotta Capuccino
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Tre obiettivi principali: (1) filologico: fornire gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia greca e romana dell'età ellenistica e imperiale; (2) dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; (3) retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.
Contenuti
SFA 2022/23
Elogio della Filosofia
I quattro corsi di Storia della Filosofia Antica di quest’anno saranno dedicati a un «elogio della filosofia»: dalle origini del concetto (laurea triennale) al cuore dell’ontologia platonica (laurea magistrale), nel confronto costante con i principali modelli filosofici dell’età moderna e contemporanea. In un momento storico nel quale la filosofia rischia di smarrirsi in derive tecnologiche e applicative, si rinnova l’urgenza di una riflessione sulla sua storia e la sua identità. Le lezioni saranno aperte a tutti gli studenti interessati di ogni ordine e grado.
«[…] è una vera felicità, diceva Stendhal, “l’avere per mestiere la propria passione”» (Maurice Merlau-Ponty)
SFA (2) – Filosofie della Filosofia: Antichi e Moderni a Confronto
Il corso di SFA (2) si svolgerà nel II Semestre, IV Periodo: 20 Marzo-5 Maggio 2023.
Orario: Martedì, Ore 15-17, Aula C (Via Zamboni, 34); Giovedì, Ore 11-13, Aula C; Venerdì, Ore 11-13, Aula C.
Inizio: Giovedì 23 Marzo 2023, Ore 11, Aula C.
*ATTENZIONE* - Martedì 21 Marzo non ci sarà lezione.
Contenuti
«[...] ora che il dio ha disposto, come io ho ritenuto e inteso, che debba vivere filosofando ed esaminando me stesso e gli altri» (Platone, Apologia di Socrate, 28e4-6)
«Siedo in un giardino con un filosofo; egli ripete più volte: “Io so che questo è un albero”, e così dicendo indica un albero vicino a noi. Una terza persona arriva in quel mentre e ascolta queste parole, e io le dico: “Quest’uomo non è pazzo: stiamo solo filosofando.”» (Ludwig Wittgenstein, Della Certezza [1950-51], §467)
Un elogio della filosofia non può esimersi, oggi, dal rispondere alle gravi accuse che autorevoli critici e scienziati le hanno rivolto a più riprese: «Mi piacerebbe che tutti gli appassionati di letteratura leggessero un libro di cosmologia: Dal Big Bang ai buchi neri: breve storia del tempo di Stephen Hawking. Amo, in questo libro, la mescolanza di tensione intellettuale e di ebbrezza psicologica […]. Ammiro la passione metafisica, il gioco puro delle idee – tutto quanto, una volta, eravamo abituati a trovare nei libri di filosofia e ora incontriamo più facilmente nei testi di letteratura, o di biologia, o di etnologia, o di cosmologia» (Pietro Citati); «[…] la filosofia è morta, non avendo tenuto il passo degli sviluppi più recenti della scienza, e in particolare della fisica. Così sono stati gli scienziati a raccogliere la fiaccola nella nostra ricerca della conoscenza» (Stephen Hawking). Questo corso sarà un tentativo di rispondere a tali accuse attraverso il confronto dettagliato tra i principali modelli filosofici antichi e moderni sulla natura e il valore della filosofia (tra i modelli antichi vedremo, in particolare, il pensiero di Socrate, Platone, Aristotele e le filosofie ellenistiche). Obiettivo ultimo quello di identificare il modello o i modelli odierni dominanti e i loro tratti caratteristici, rintracciandone le radici antiche.
Argomenti principali:
- La domanda socratica: Che cos’è per te la filosofia?
- Filosofia e filosofie: filosofia, storia della filosofia, storiografia filosofica
- Armchair philosophy e scienze sperimentali
- «La filosofia è morta»: il biasimo dei critici letterari e degli scienziati
- Il valore della filosofia: la risposta dei filosofi tra inutilità e progresso
- A long-life philosophy?: modelli antichi e moderni a confronto
- La filosofia oggi tra «mestiere di pensare», negoziato concettuale e pratiche filosofiche
*Il corso sarà preceduto e affiancato dal ciclo di Seminari Rodolfo Mondolfo, quest’anno dedicato a Che cos’è la Filosofia? La partecipazione a tuti gli incontri del ciclo darà diritto a un bonus in sede d’esame. Date e luoghi degli incontri saranno segnalati sulla pagina Facebook Filosofia Antica a Bologna.
Testi/Bibliografia
- Diagramma cronologico da studiare a memoria (vedi materiale didattico su Virtuale)
- Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (vedi materiale didattico su Virtuale).
- Handout con i passi letti e commentati durante il corso (disponibile alla fine delle lezioni su Virtuale)
*Letture facoltative, ma consigliate:
-
- Casati, Roberto, Prima lezione di filosofia, Roma-Bari: Laterza, 2011.
- Hadot, Pierre, Che cos’è la filosofia antica? [1995], traduzione di Elena Giovannelli, Torino: Einaudi, 1998 (rist. 2010).
- Marconi, Diego, Il mestiere di pensare, Torino: Einaudi, 2014.
*La bibliografia potrà essere integrata durante il corso.
Metodi didattici
CORSO DI LEZIONI FRONTALI (13 lezioni)
Metodi adottati:
- Lettura lenta delle fonti in lingua originale e attraverso un confronto di traduzioni.
- Analisi linguistica e dei campi semantici.
- Analisi argomentativa e brevi componimenti (pensum).
- Metodo della comunità di ricerca.
- Drammatizzazione.
SEMINARIO DI SCRITTURA FILOSOFICA (2 lezioni)
- Norme di redazione.
- Saggio di lettura di un’opera antica: forma e contenuti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
PROGRAMMA D’ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
L’esame (6 cfu) consiste in una prova orale che prevede (1) lo studio del Diagramma cronologico (a memoria) e della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (per chi ha già sostenuto l’esame di SFA [1], solo i capitoli da 16 a 23 dell’indice), disponibili su Virtuale tra i materiali didattici del corso (tra i materiali didattici online sarà disponibile anche un .pdf intitolato Linee guida da leggere con attenzione); e (2) lo studio degli argomenti trattati durante il corso attraverso un elenco di 10 quesiti che saranno distribuiti alla fine delle lezioni.
In alternativa:
***Gli studenti motivati che lo desiderino potranno sostituire l’intero esame orale con una esercitazione scritta di 5-7,5 pagine standard da redigere secondo le indicazioni del seminario di scrittura che si terrà durante l’ultima settimana del corso. Le dispense del seminario saranno disponibili tra i materiali didattici su Virtuale.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti che per motivate ragioni non possono frequentare dovranno sostituire i 10 quesiti previsti dal programma d’esame con lo studio di un’opera antica a scelta tra (1) Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano: BUR, 2007; e (2) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari: Laterza, 1999. Il resto del programma d’esame (lo studio del Diagramma cronologico e della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino) rimane invariato.
*** Si consiglia agli studenti non frequentanti di leggere con attenzione le Linee guida e, se necessario, di fissare un appuntamento via mail per discuterne i dettagli.
VALUTAZIONE DELL’ESAME
L’esame orale sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se la parte storica e la parte filosofica saranno entrambe sufficienti.
Il paper sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se forma e contenuto saranno entrambi sufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
- Handout con i passi tratti dalle fonti e la bibliografia di lavoro del corso.
- Diagrammi di partizione e mappe concettuali.
- Dispense: (1) Norme di redazione per un saggio breve; (2) Seminario di scrittura filosofica.
* Tutti i materiali saranno condivisi durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti in formato .pdf.
- Pagine web.
- Banche dati e repertori bibliografici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Capuccino
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.