- Docente: Emily Bernardis
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla pratica dell'assistenza ostetrica in area ginecologica, ostetrica e neonatale secondo i principi della Midwifery e nell'ambito del lavoro in équipe.
Contenuti
- La sicurezza del paziente attraverso la corretta identificazione e gestione della privacy;
- Rilevazione del benessere materno fetale: parametri materni e fetali, loro caratteristiche e range di riferimento
- Visita Ostetrica: parametri da valutare e range di riferimento
- Manovre di Leopold e monitoraggio cardio tocografico
- Misurazione della sinfisi fondo
- Valutazione clinica della puerpera da parto spontaneo e da taglio cesareo: involuzione uterina, lochiazioni, alvo, diuresi, igiene, medicazione ferita e controllo sutura vaginale e del seno.
- Valutazione del neonato fisiologico: rilevazione parametri vitali,calo ponderale fisiologico, gestione del moncone ombelicale.
- Screening per le malattie metaboliche: cenni di teoria e tecnica di prelievo.
- I tamponi vaginali: teoria e tecnica di prelievo
- Urinocoltura e coprocoltura: teoria e tecniche di prelievo
- Cateterismo vescicale a permanenza e intermittenza teoria e tecnica di posizionamento, bilancio idrico.
- Esecuzione di ECG, monitoraggio della glicemia e somministrazione di insulina sottocute
- Posizionamento di un accesso venoso periferico ed esecuzione di un prelievo di sangue venoso
- Visita Ginecologica e utilizzo dello speculum
- Valutazione clinica delle donne sottoposte a intervento chirurgico ginecologico
- Valutazione Clinica delle donne sottoposte a interventi ginecologici in regime di day hospita
- Il dolore: tipologia e scale di rilevazione
- Scala MEOWS
Testi/Bibliografia
- La disciplina ostetrica, teoria pratica e organizzazione della professione, M.Guana Ed.McGraw-Hill, 2006
- Linea Guida 20Gravidanza fisiologica, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Novembre 2011.
- SNLG-ISS Linee Guida N. 22 Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Gennaio 2012.
- Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) -Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Comitato Percorso Nascita Nazionale, anno 2017.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Simulazioni cliniche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica dell'apprendimento tramite colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive
Materiale presente in aula simulazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emily Bernardis