- Docente: Enrico Gianfranco Campari
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
Valido anche per Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Educare al metodo scientifico e sperimentale; fornire i concetti fondamentali delle leggi dell'elettromagnetismo; applicazione delle leggi alla soluzione di problemi fisici.
Contenuti
Prerequisiti. La frequenza ed il superamento di un esame introduttivo di Fisica Generale (meccanica classica) sono essenziali per poter seguire proficuamente questo corso.
Elettrostatica. Proprietà della carica elettrica: invarianza, conservazione, quantizzazione. Cenni ai limiti di applicazione della teoria classica dell'elettromagnetismo.
Legge di Coulomb, teorema di Gauss e loro equivalenza. Campo elettrostatico e sue proprietà. Principio di sovrapposizione per il campo elettrico.
Potenziale del campo elettrico e sua unità di misura. Esempi di semplici potenziali elettrostatici. Conduttori ed isolanti. Distribuzioni continue di cariche.
Capacità elettrica. Calcolo della capacità di lastre piane e parallele. Applicazioni scientifiche e tecnologiche del concetto di capacità elettrica. Farad.
Cariche in movimento. Correnti elettriche e conduzione nei metalli. Il modello di P. Drude per la conduzione nei metalli. Conduttori non ohmici. Impulsi di corrente lungo le cellule del sistema nervoso. Gradiente e divergenza. Divergenza del campo elettrostatico. Pila voltaica. Cenni su vari tipi di pile e sulle celle a combustibile. Accenni ai circuiti elettrici.
Campo magnetico. Esperienza di Oersted.
Campo di cariche elettriche in moto. Il campo magnetico come effetto relativistico. Richiami di relatività speciale.
Forze tra fili percorsi da correnti. Leggi di Ampere, Biot e Savart, Laplace. Forza di Lorentz. Derivazione di semplici forme di campi magnetici: filo rettilineo, spira circolare, solenoide. Rotore. Induzione elettromagnetica. Flusso del campo magnetico e legge di Lenz. Mutua induttanza ed autoinduttanza. Applicazioni, in particolare motore elettrico e generatore elettrico.
Equazioni di Maxwell. Scoperta delle onde elettromagnetiche
Campi elettrici e magnetici nella materia. Dipolo elettrico e sue caratteristiche.
Polarizzazione nella materia. Materiali ferroelettrici. Dipolo magnetico e magnetizzazione. Diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo.
Testi/Bibliografia
1) Edward M. Purcell and David J. Morin
Electricity and Magnetism Third Edition
Cambridge University Press
ISBN: 978-1-107-01402-2
2) Corrado Mencucci, Vittorio Silvestrini
Fisica Elettromagnetismo e Ottica
Editore CEA
ISBN:978-88-08-18661-4
3) Giancoli Fisica 2 (seconda edizione)
Editore CEA
ISBN: 978-88-08-18390-3
4) S. Focardi et al.
Fisica generale Elettromagnetismo 2a edizione
ISBN: 978-88-08-32015-5
Editore CEA
Metodi didattici
Lezioni con esposizione degli argomenti del corso. Esercizi in aula e dimostrazioni. Gli studenti possono sia vedere in anteprima che per ripasso lezioni equivalenti a quelle del corso cercandole fra i materiali depositati in AMS Campus (http://campus.unibo.it/cgi/lista?annoAccademico=2011&codiceFacolta=0016&codiceCorso=8008&codMateria=27215-345758&Cerca=Cerca&nav=i#top_docum). Si tratta di video contenenti le lezioni per il corso di Fisica 2 per FAM dell'a.a. 2011/2012.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta (2-3 problemi da risolvere in 2 ore) ed in un colloquio orale. La capacità di risolvere semplici esercizi scritti sugli argomenti del corso è condizione per il superamento dell'esame. Un voto potrebbe essere offerto anche con la sola valutazione della prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Alle ordinarie lezioni in cui viene esposta la materia del corso, si aggiungono esercizi e dimostrazioni in aula di fenomeni elettromagnetici.
Link ai video delle lezioni
http://campus.unibo.it/cgi/lista?annoAccademico=2011&codiceFacolta=0016&codiceCorso=8008&codMateria=27215-345758&Cerca=Cerca&nav=i#top_docum
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Gianfranco Campari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.