- Docente: Michela Marchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 9199)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le principali nozioni relative al comportamento fisico-meccanico delle terre e le conoscenze necessarie per indagare e modellare la risposta del terreno nell'ambito delle costruzioni edili.
Contenuti
Analisi e classificazione delle terre. Origine dei terreni naturali. Principali tipi di terre. Componenti mineralogiche e caratteristiche strutturali. Caratteristiche fisiche delle terre e proprietà indice. Analisi granulometrica. Limiti di Atterberg. Sistemi di classificazione delle terre.
Tensioni litostatiche. Meccanica e modelli. Il terreno come mezzo continuo. Rappresentazione dello stato tensionale, convenzioni di segno. Profilo delle tensioni litostatiche verticali. Coefficiente di spinta a riposo. Storia dello stato tensionale. Pressione di preconsolidazione e cause di sovraconsolidazione. Distribuzione elastica delle tensioni indotte nel sottosuolo.
L'acqua nel terreno. Proprietà dell'acqua interstiziale. Principio delle tensioni efficaci. Fenomeni di capillarità, ritiro e rigonfiamento. Moti di filtrazione attraverso un mezzo poroso. La legge di Darcy e il coefficiente di permeabilità. Determinazione sperimentale del coefficiente di permeabilità. Pressione di filtrazione e gradiente idraulico critico. Moti di filtrazione 2D, costruzione del reticolo di filtrazione.
Compressibilità e consolidazione. La prova di compressione edometrica. Il processo di consolidazione monodimensionale secondo Terzaghi. Parametri edometrici e calcolo dei cedimenti. Consolidazione secondaria.
Resistenza al taglio e deformabilità delle terre. Aspetti generali. Criterio di rottura di Mohr-Coulomb. Analisi in termini di tensioni efficaci e di tensioni totali. Parametri di resistenza al taglio e loro determinazione sperimentale. Prove di taglio diretto e di compressione triassiale. Resistenza e deformabilità dei terreni a grana grossa e a grana fine. Resistenza al taglio residua. Verifiche di stabilità a breve e lungo termine.
Le indagini geotecniche. Finalità e mezzi di indagine. Sondaggi e prelievo di campioni. Prove in sito: prove penetrometriche statiche e dinamiche, prova con piezocono, Misure in sito.
Stati di equilibrio limite plastico e spinta delle terre. Equilibrio limite attivo e passivo, coefficienti di spinta, diagrammi di spinta. Altezza critica di una parete verticale.
Testi/Bibliografia
Appunti e dispense delle lezioni.
Riccardo BERARDI: Fondamenti di Geotecnica. Città Studi Edizioni, Terza Edizione, 2017.
Laura TONNI e Guido GOTTARDI: Esercizi di Geotecnica. Esculapio Bologna, 2010.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni teoriche sia esercitazioni e visite al laboratorio. Durante le esercitazioni vengono proposte le tipologie di esercizi oggetto della prova scritta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste nello svolgimento di un esercizio scritto e di una prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Marchi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.