- Docente: Natalia Montinari
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento intende introdurre gli strumenti fondamentali per l'analisi dell'interazione strategica, integrando l'analisi teorica e comportamentale con le evidenze sperimentali e considerando sia le interazioni a livello individuale sia le applicazioni allo studio della concorrenza di mercato. Al termine del corso lo studente: - conosce i principali concetti di equilibrio per la soluzione dei giochi non cooperativi; - utilizza tali concetti per l'analisi dei comportamenti economici individuali, per la valutazione dei comportamenti strategici delle imprese sul mercato e per il disegno ottimale di meccanismi incentivanti.
Contenuti
Programma sintetico del corso:
• Introduzione alla teoria dei giochi: idee ed applicazioni pratiche.
• I giochi dinamici ad informazione perfetta: definizione, equilibrio ed induzione a ritroso.
• I giochi statici ad informazione completa: definizione, equilibrio di Nash, equilibri multipli
• Giochi che combinano elementi statici e dinamici.
• Equilibri in strategie miste.
• Giochi in condizioni di incertezza
• Le mosse strategiche
• Teoria dei giochi, economia comportamentale ed economia sperimentale.
Testi/Bibliografia
R. GIBBONS, Teoria dei giochi, Il Mulino 2005
Il materiale didattico (lucidi, eserciziario e materiale di approfondimento) è disponibile sul sito del docente. Il materiale verrà aggiornato e corredato di settimana in settimana in base degli argomenti trattati in aula.
Si prega di verificare con cadenza settimanale l’eventuale presenza di nuovi file o nuove versioni dei lucidi, dell’eserciziario e del materiale di approfondimento.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi.
Il Corso di Teoria dei Giochi è formalmente il primo modulo del Corso Integrato di Economia da 12 crediti del Corso di Laurea in Economia e Management. Il secondo modulo di Economia e
Politica della Concorrenza sarà offerto dalla professoressa
Francesca Barigozzi nella seconda metà del semestre.
Gli esami sono divisi per modulo e per ciascun modulo sono disponibili 3 appelli ordinari. Il Corso Integrato è superato se lo studente ottiene la sufficienza in entrambi i moduli nell’arco degli appelli a sua disposizione.
Nel caso in cui siano previsti esami online dall'Università di Bologna, la struttura della prova scritta è la stessa. L'esame si svolgerà tramite Zoom ed EOL. Istruzioni dettagliate su come gestire e consegnare l'esame online sono disponibili nella pagina del corso sulla piattaforma VIRTUALE.
Il punteggio massimo è di 30 e lode, nel caso tutte le risposte siano corrette, complete e formalmente rigorose.
L'esame è valutato come segue:
<18: non sufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: molto buono
30 e lode: eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Natalia Montinari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.