- Docente: Alceste Santuari
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alceste Santuari (Modulo 1) Massimiliano Musi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti un quadro di riferimento dell’evoluzione dell’intervento dei pubblici poteri nell’economia nell’ambito dei più generali principi costituzionali dello Stato. A termine del corso lo studente è in grado di: (a) individuare i principali percorsi individuati dallo Stato per intervenire nel campo dell’economia senza affidare tutto alla logica del mercato; (b) individuare in maniera cosciente e critica i mezzi e gli strumenti messi a disposizione dal diritto per l’intervento pubblico nell’economia; (c) il ruolo delle Amministrazioni Pubbliche nell'ambito della disciplina costituzionale e delle discipline speciali di settore: in particolare degli appalti pubblici.
Contenuti
Il corso si propone di analizzare e studiare l'assetto istituzionale e la regolazione pubblica dei fenomeni economici, esaminando le forme e le discipline giuridiche applicabili all'intervento pubblico nell'economia, nell'ambito dei rapporti tra Stato e mercato, anche alla luce del diritto internazionale ed europeo.
Testi/Bibliografia
Manuale
GROPPI, Tania – SIMONCINI, Andrea, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, ultima edizione. tutti i capitoli ad esclusione dei Capitoli VIII e IX.
Metodi didattici
Lezioni frontali assistite dalla proiezione di presentazioni Power Point, che devono considerarsi quale supporto di sintesi e non sostitutive dello studio dei libri di testo e seminari di approfondimento.
E' raccomandata la frequenza alle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di verifica dell'apprendimento é scritta ed é finalizzata ad accertare la conoscenza teorica degli istituti studiati e la capacità di analisi critica maturata.
Le verifiche si svolgeranno, secondo le istruzioni che verranno comunicate dal docente responsabile dell'insegnamento, in due esami parziali, riferiti, rispettivamente, al primo e al secondo modulo, i cui voti verranno sommati aritmeticamente.
Soltanto il superamento della prima prova parziale consentirà l'accesso alla seconda prova parziale.
In caso di mancato superamento della prima prova parziale o rifiuto della stessa, l'esame verterà nelle sessioni successive sull'intero programma.
In caso di mancato superamento della seconda prova parziale o di rifiuto dell'esito della stessa, lo studente dovrà iscriversi al successivo esame totale, con conseguente annullamento del voto del primo esame parziale.
ATTENZIONE: l'insegnamento é integrato con Istituzioni di Diritto privato e, pertanto, la verbalizzazione finale, a cura del prof. Francesco Quarta, avverrà soltanto dopo aver superato i due esami.
Strumenti a supporto della didattica
Libro di testo e presentazioni power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alceste Santuari
Consulta il sito web di Massimiliano Musi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.